14 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
8 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
13 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
12 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
9 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
10 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
9 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
8 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
10 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
11 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari

Terra e Popolo: «Denunciate e non lasciare in solitudine chi subisce atti dolosi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO-  «Alcune settimane fa, nell'area di Rossano, veniva dato alle fiamme un furgone utilizzato per portare alcuni braccianti agricoli sui posti di lavoro. Subito dopo, a distanza di alcuni giorni, a prendere fuoco (in modo doloso?) un mezzo di lavoro all'interno dei cantieri presenti nell'area di Insiti. Poi, il rinvenimento di una molotov nei cantieri per il riammodernamento della scuola elementare di c.da Nubrica».

Lo si legge in una nota stampa dell'associazione Terra e Popolo che così continua: «Una strategia della tensione atta ad intimidire chi cerca di lavorare all'interno del nostro territorio con atteggiamenti che possiamo tranquillamente definire mafiosi e che vanno condannati senza ombra di dubbio dalle istituzioni, che lo hanno fatto in modo solerte, e da tutta la società civile che crede fortemente nei principi della legalità».

«La Ndrangheta, - continua - da sempre, nel nostro territorio cerca di controllare gli appalti, di infiltrare i suoi uomini nei cantieri, di manomettere e sabotare coloro i quali non si piegano al loro giogo. Alla società civile e alle istituzioni spetta il compito di denunciare e non lasciare solo chi è vittima di simili atti».

«Noi come associazione sapremo sempre da che parte stare: al fianco di chi lotta e lavora nel solco della legalità, di chi non si fa piegare, di chi denuncia apertamente il malaffare» conclude.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.