12 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
14 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
14 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
13 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
13 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
13 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
11 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
9 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari

Terra e Popolo: «Denunciate e non lasciare in solitudine chi subisce atti dolosi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO-  «Alcune settimane fa, nell'area di Rossano, veniva dato alle fiamme un furgone utilizzato per portare alcuni braccianti agricoli sui posti di lavoro. Subito dopo, a distanza di alcuni giorni, a prendere fuoco (in modo doloso?) un mezzo di lavoro all'interno dei cantieri presenti nell'area di Insiti. Poi, il rinvenimento di una molotov nei cantieri per il riammodernamento della scuola elementare di c.da Nubrica».

Lo si legge in una nota stampa dell'associazione Terra e Popolo che così continua: «Una strategia della tensione atta ad intimidire chi cerca di lavorare all'interno del nostro territorio con atteggiamenti che possiamo tranquillamente definire mafiosi e che vanno condannati senza ombra di dubbio dalle istituzioni, che lo hanno fatto in modo solerte, e da tutta la società civile che crede fortemente nei principi della legalità».

«La Ndrangheta, - continua - da sempre, nel nostro territorio cerca di controllare gli appalti, di infiltrare i suoi uomini nei cantieri, di manomettere e sabotare coloro i quali non si piegano al loro giogo. Alla società civile e alle istituzioni spetta il compito di denunciare e non lasciare solo chi è vittima di simili atti».

«Noi come associazione sapremo sempre da che parte stare: al fianco di chi lotta e lavora nel solco della legalità, di chi non si fa piegare, di chi denuncia apertamente il malaffare» conclude.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.