1 ora fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
2 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
5 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
3 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
3 ore fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
43 minuti fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
5 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
4 ore fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
14 minuti fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi

Dalla Regione in arrivo 5 milioni per i centri estivi

1 minuti di lettura

CATANZARO - È stato approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni, e verrà a breve adottato e pubblicato dal ministero per le Pari opportunità e la Famiglia, il decreto di riparto nazionale delle risorse destinate al sovvenzionamento di interventi di potenziamento dei centri estivi.

Lo si apprende dal sito istituzionale della Regione Calabria.

Al provvedimento si accompagna la tabella di ripartizione delle somme comune per comune, elaborata dal ministero sulla base della popolazione residente di età fino ai 17 anni. In Calabria, come da programmazione curata dall’assessorato regionale al Welfare attraverso il settore Politiche sociali, saranno spesi più di 5 milioni e mezzo, ritagliati tra le somme messe a disposizione della stessa Regione attraverso il Fondo nazionale per le politiche della famiglia.

Obiettivo dichiarato, commenta l’assessore regionale al Welfare, Gianluca Gallo, «è sostenere i Comuni calabresi nel potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa, per attività da svolgersi entro il 31 dicembre 2021», anche in collaborazione con enti pubblici e privati, con particolare riguardo a servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, scuole paritarie di ogni ordine e grado, enti del Terzo settore, imprese sociali, enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica».

In particolare, a godere delle risorse stanziate saranno i 399 Comuni calabresi che non hanno rinunciato al finanziamento: nell’arco dei 15 giorni successivi alla registrazione del decreto da parte degli organi di controllo, le somme stanziate saranno trasferite ai destinatari in unica soluzione.

Il finanziamento potrà essere revocato qualora non impegnato entro fine anno dal Comune beneficiario. In caso di impegno solo parziale, dovrà essere restituita la parte non impegnata. Ugualmente, saranno soggette a restituzione le risorse ricevute se utilizzate per fini diversi da quelli originari.

(fonte foto comune gaggiano)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.