15 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
15 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
13 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
14 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
11 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
16 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
12 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»

Altomonte, presentato il progetto "Calabria straordinaria"

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - «Per la prima volta in 40 anni la Regione Calabria coinvolge tutti gli operatori del turismo e tutte le eccellenze in un “project people”, in un percorso che va oltre il racconto di una terra fatta di mare, monti, colline e paesaggi uguali e identici ad altri posti nel mondo, per costruire una mappa dei marcatori identitari distintivi e riscrivere lo storytelling di una Calabria inedita ed emozionale».

È quanto ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Turismo e Internazionalizzazione, Fausto Orsomarso, presentando oggi, ad Altomonte, “Calabria Straordinaria”, il progetto-quadro di comunicazione strategica e di riposizionamento nazionale e internazionale dell’immagine complessiva della regione che parte dall’analisi, dallo studio, dalla mappatura, dalla valorizzazione e, infine, dalla proiezione socio-economica interna ed esterna dei Marcatori identitari distintivi (Mid).

«La Calabria – ha aggiunto Orsomarso – è anche quella di Epeo, ideatore del Cavallo di Troia; del Codex purpureus rossanensis; del Tritone alpino calabrese, anfibio preistorico che abita i laghi di San Benedetto Ullano e Fagnano Castello; di Luigi Lilio, matematico cirotano inventore del Calendario gregoriano; dell’Elefante di Campana; del Teorema di Pitagora sviluppato a Crotone; della Sacra spina di Umbriatico; di Cecilia Faragò, di Simeri Crichi, l’ultima donna processata per stregoneria».

Nel corso della conferenza stampa, Orsomarso ha anche consegnato all’agrichef Enzo Barbieri l’attestato di Ambasciatore della Calabria straordinaria, come riconoscimento a lui e alla sua famiglia per l’impegno portato avanti da oltre 50 anni nel promuovere il made in Calabria nel mondo.

All’incontro ha fatto seguito, nel pomeriggio, il forum con gli stackholders dell’incoming del turismo.

Il momento di formazione si è concentrato principalmente sulla definizione di marcatori identitari distintivi che rappresentano, per ogni territorio, il valore aggiunto più interessante e spendibile, in termini di costruzione e di condivisione di un nucleo di storytelling, finalizzato a rafforzare la capacità attrattiva ed emozionale e le strategie di posizionamento di una qualsiasi destinazione turistica.

«È marcatore identitario distintivo – è stato sottolineato durante l’incontro – quell’elemento che, dal punto di vista storico, culturale, paesaggistico, agroalimentare, antropologico, è riconducibile a un determinato territorio, non necessariamente in modo immediato né preponderante, ma che dal punto di vista comparativo può essere considerato e definito unico nel suo genere, secondo i criteri interpretativi già utilizzati dall’Unesco per la valutazione e selezione dei siti patrimonio dell’umanità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.