3 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
5 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
7 ore fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
6 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
1 ora fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
6 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
2 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
4 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
2 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
5 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»

Forestale, i sindacati chiedono incontro urgente con parlamentari calabresi

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Il 7 maggio scorso abbiamo rivolto ai Parlamentari eletti in Calabria la richiesta di un incontro urgente sulla situazione del settore forestale calabrese. In particolare, sottolineavamo la necessità di un’attenzione specifica verso le risorse statali destinate al comparto: risorse decurtate di 40 milioni di euro rispetto agli anni 2018 e 2019 e oggi attestate a 90 milioni annui, rispetto ai 130 previsti in precedenza».

È quanto scrivono in una nota unitaria i Segretari generali regionali di Fai Cisl, Michele Sapia, Flai Cgil, Bruno Costa, e Uila Uil, Nino Merlino.

«Nella nostra comunicazione, - continuano - mettevamo in evidenza come per la Calabria sia fondamentale garantire la copertura finanziaria antecedente il taglio, al fine di sostenere le attività di lotta al dissesto idrogeologico, manutenzione del patrimonio forestale, servizio antincendio boschivo e, nel complesso, assicurare tutte le azioni previste nel Piano Attuativo Regionale. Ciò in coerenza con le politiche lanciate dall’Unione Europea in tema di green economy e per promuovere una gestione virtuosa del sistema ambientale-forestale calabrese».

«A parte qualche segnale di attenzione, - aggiungono - siamo ancora in attesa di una qualsiasi risposta della maggior parte dei Parlamentari calabresi alla nostra richiesta di un incontro in cui condividere proposte di intervento su una questione che per la nostra regione è assolutamente strategica, considerata la fragilità idrogeologica del territorio e la prevalenza di aree montane.

«Rinnoviamo, perciò, pubblicamente ai Deputati e Senatori eletti in Calabria l’invito di cui sopra, chiedendo la loro disponibilità, in modo da poter organizzare in tempi brevi la riunione che, ovviamente, si potrà svolgere anche in modalità telematica. Intanto – concludono Sapia, Costa e Merlino – domani, mercoledì 26, a seguito delle iniziative sindacali svolte su tutto il territorio regionale e alla successiva nostra richiesta, è stato convocato un incontro con l’Assessore competente della Regione, Gianluca Gallo, per affrontare varie questioni relative al comparto forestale calabrese e avere anche ulteriori informazioni sulla situazione finanziaria regionale del settore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.