19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Crosia, «Le scuole sono protette e sicure. Costante la manutenzione, la sanificazione e la bonifica degli edifici»

1 minuti di lettura

CROSIA – «Le scuole di Crosia Mirto sono protette e sicure. Non c’è da aggiungere altro se non il lungo elenco di interventi che vengono effettuati costantemente oggi e che sono stati effettuati anche nel periodo di sospensione delle attività didattiche. Sanificazioni, disinfezioni, disinfettazioni, derattizzazioni e attività virucide in generale. Non da ultimo l’applicazione di particolari prodotti repellenti, di origine naturale, per dissuadere l’avvicinarsi di rettili».

È quanto fa sapere l’Amministrazione comunale di Crosia precisando rispetto alle polemiche sollevate stamani dal gruppo consiliare di Minoranza per l’immagine di una muta di rettile trovata nei pressi di una scuola che, tra l’altro, risale a diversi giorni fa. 

«Dispiace commentare – si legge nella nota - l’ennesima nota del gruppo consiliare di opposizione, infarcita di inesattezze e bugie, con allegata una foto non attuale e che risale ai primi giorni di maggio. Anzi, si tratta di un’immagine di cui eravamo a conoscenza perché, nel solco di una fattiva e proficua collaborazione, ci era stata inoltrata per segnalazione dalla dirigenza dell’Istituto comprensivo Crosia Mirto. E fu allora che intervenimmo tempestivamente».

«Ovviamente – aggiungono - non abbiamo l’antidoto (e nessuno lo ha) per scacciare i serpenti, tantomeno abbiamo in organico fachiri con flauti magici che possano attirare a sé tutti i rettili che vivono nel comune e rinchiuderli in un cesto. Quelle sono immagini da libro delle fiabe. Noi, invece, alle fantasie preferiamo sempre la realtà e i fatti. E infatti, non diamo tregua ai nostri servizi di manutenzione che instancabilmente sono sempre in attività per mantenere pulito il verde pubblico e l’arredo urbano, soprattutto nei pressi delle scuole».

«Evidentemente – continuano - per qualcuno non aspettava altro che arrivasse la primavera per scagliare accuse contro l’Amministrazione comunale. Ma di argomenti per fare polemica non ne hanno trovati perché di fatto non ce ne sono, atteso che l’intera città si è fatta trovare prontissima all’arrivo delle belle giornate. I rettili, poi, ci sono sempre stati e da un lato è una fortuna che ci siano, perché vuol dire che la nostra biosfera è ancora protetta. Ecco perché, dire che un serpente avvicinatosi un po’ troppo al mondo degli umani, possa essere sinonimo di disattenzione alla gestione della cosa pubblica ci sembra a dir poco esagerato».

«Certo, ci vuole maggiore attenzione da parte di tutti ed è certo che il Comune continuerà a fare la sua parte per garantire massima sicurezza alle scuole. Come abbiamo sempre fatto» concludono.

(fonte foto alteredu)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.