2 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
5 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
5 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
6 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
7 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
6 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
7 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
3 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
5 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"

Corigliano-Rossano, approvato il protocollo d’intesa e collaborazione “Lingua migrante”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è soddisfazione per il protocollo di intesa e collaborazione siglato fra il Dipartimento Servizi Sociali del Comune di Corigliano Rossano e la Cooperativa Sociale CSC - Credito Senza Confini che da tempo si occupa dell’integrazione fra cittadini italiani e stranieri nell’interesse generale delle comunità.

È quanto si legge in un comunicato stampa della città di Corigliano-Rossano.

Risultano ancora numerose le difficoltà e gli ostacoli che i cittadini stranieri residenti sul territorio comunale incontrano nell’accesso ai servizi informativi, sociosanitari, legali e di inclusione sociale di adulti e minori che vivono in condizioni di marginalità.

Problematiche che condizionano la vita di tutte le componenti della vasta collettività del più esteso comune calabrese. C.S.C., nell’ambito del progetto FAMI “Lingua Migrante 2” sta erogando corsi di alfabetizzazione in modalità itinerante per adulti rivolti a cittadini comunitari e non residenti sul territorio, raggiungendo con un servizio di prossimità donne, vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.

Inoltre, si occupa di organizzare corsi di prossimità e salute rivolti a donne in accordo con i consultori familiari della Piana di Sibari; corsi di microlingua del lavoro agricolo e di informatica; corsi innovativi e sperimentali di lingua quali: accompagnatori alla scoperta del territorio, narrativi e di scrittura autobiografica; giornate di sensibilizzazione in piazza e online con rassegne cinematografiche, dirette radio e biblioteca migrante/vivente, allestita nel camper scuola.

Con questo protocollo CSC ed il comune si impegnano a creare una proficua collaborazione per estendere questi servizi ai cittadini stranieri residenti nella Piana di Sibari, con particolare riferimento al Comune di Corigliano-Rossano, per soddisfare il fabbisogno formativo e di inclusione sociale dei nuovi cittadini.

Tra le altre cose verranno organizzati dei momenti di sensibilizzazione sulle tematiche legate alle migrazioni dando voce alle storie dei cittadini stranieri che vivono sul territorio attraverso “la biblioteca vivente”: libri viventi disposti a far girare le proprie pagine e condividerle con la comunità.

«Siamo molto contenti del risultato raggiunto - ha dichiarato l’Assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis - è necessario sanare tutti i possibili squilibri esistenti in una comunità per poter avere uno sviluppo stabile e crescente nel presente e nel futuro. Aumentare l’integrazione e le opportunità dei soggetti svantaggiati è una condizione imprescindibile per questo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.