6 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
8 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
52 minuti fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
23 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
21 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
22 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
22 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
7 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
9 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Cassano, Savino: «L’altissima percentuale di poveri digitali si traduce in povertà educativa»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Il pericolo a cui andiamo incontro, e che la pandemia da Covid-19 sembra sottolineare in blu, è che la forbice sociale sia sempre più larga e il profitto di pochi mini gli interessi di molti».

Lo scrive il vescovo di Cassano Jonio, monsignor Francesco Savino, in una nota a conclusione della Settimana Laudato si’ (16-25 maggio 2021).

«Affrontare il tema della integralità – continua - e della circolarità vuol dire necessariamente, come intuisce Papa Francesco, avvalersi del supporto della scienza e della tecnica».

«Senza un cambiamento radicale del quotidiano che interiorizzi una corretta informazione ed una giusta comunicazione – è il monito del presule – si rischia una deriva relazionale tradotta in sfiducia, abuso della tecnologia ed un tecnocentrismo esasperante».

Riflettendo sul fatto che il post Covid ci ha orientati al telelavoro, al lavoro agile, monsignor Savino si chiede «come si fa a parlare di progresso scientifico oggi senza tenere in considerazione l’esistenza di una altissima percentuale di poveri digitali».

«Il divario digitale rompe i vetri e si traduce, ancora una volta, in povertà educativa – osserva il presule -. Occorrerà ripensare a nuovi spazi educativi, a nuovi percorsi che interessino la scuola, la comunità ed il territorio, perché il dramma di uno sia di interesse di tutti affinché si tronchino quelle disuguaglianze che, con il tempo, possono tradursi in criminalità e marginalizzazione».

Dunque, la consapevolezza che «fare ecologia socioculturale è trovare una rispondenza alle esigenze delle persone che sia anche economica» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.