19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
21 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

Cassano, lunedì 31 maggio il sesto anniversario del ministero episcopale di monsignor Savino

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Carissimi fratelli, lunedì 31 maggio ricorre il sesto anniversario dell'inizio del Ministero Episcopale di Mons. Francesco Savino in questa Diocesi di Cassano all'Jonio.

Tutti noi Sacerdoti, Diaconi, Religiosi, Religiose e popolo di Dio ci uniremo al nostro Pastore nella solenne Concelebrazione dell'Eucaristia, alle ore 18,30 nella Basilica Cattedrale, per rendere grazie al Signore».

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Diocesi di Cassano.

«Per le norme anti-covid solo alcuni fedeli potranno essere presenti. Sarà possibile seguire la celebrazione attraverso Telelibera Cassano e condiviso sulla pagina Facebook e Youtube della Diocesi.

«Monsignor Savino nasce a Bitonto, in provincia di Bari e allora nella diocesi di Ruvo e Bitonto, il 13 novembre 1954.Dopo aver compiuto gli studi liceali, entra nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" di Molfetta».

«Il 24 agosto 1978 è ordinato presbitero dal vescovo Aurelio Marena per la diocesi di Ruvo e BitoIl 20 gennaio 1985 è nominato parroco della parrocchia di "Cristo Re Universale" di Bitonto. Negli stessi anni diventa responsabile della Caritas di Bitonto. Il 2 ottobre 1989 è nominato parroco-rettore della parrocchia-santuario "Santi Medici Cosma e Damiano". Nel 1992 consegue il baccalaureato in sacra teologia».

«Per gestire i servizi socio-assistenziali ideati durante la guida della parrocchia, crea la Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano-Bitonto-Onlus", nel novembre del 1993. Una delle opere realizzate è l'Hospice Centro di cure palliative "Aurelio Marena". Il 28 febbraio 2015 Papa Francesco lo nomina vescovo di Cassano all'Jonio, succede a Nunzio Galantino, che mantiene il solo incarico di segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana».

«Il 2 maggio seguente riceve l'ordinazione episcopale, sul sagrato della basilica dei Santi Medici a Bitonto, dall'arcivescovo Francesco Cacucci, coconsacranti i vescovi Nunzio Galantino e Gastone Simoni. Il 31maggio prende possesso della diocesi cassanese.

È membro della commissione episcopale per il servizio della carità e la salute della Conferenza Episcopale Italiana e delegato della conferenza episcopale calabra per la pastorale della salute e per la pastorale».

«Il 15 Febbraio 2019,  nell'Aula Magna "De Benedictis" del Policlinico dell'Università "Aldo Moro" di Bari, il Rettore Antonio Felice Auricchio unitamente al presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Bari, Loreto  Gesualdo, al  direttore del Dipartimento interdisciplinare di Medicina dell'ateneo, Carlo Sabbà e al ricercatore Antonio Moschetta, presidente del corso di Laura in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bari, ha  conferito al presule di origini pugliesi la Laurea Magistrale Honoris Causa in Medicina e Chirurgia per il suo impegno e per l'alto valore morale della sua attività nel campo medico».

«Da sei anni il Vescovo fatto Popolo, amico fraterno di don Tonino Bello, è al servizio della Chiesa cassanese. Dove sta lasciando, con le sue opere ed azioni, un segno indelebile che rimarrà negli annali della storia della Diocesi».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia