1 ora fa:Vandalismo alla Delegazione Comunale di Corigliano-Rossano, arriva la reazione dell’Amministrazione
21 minuti fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
2 ore fa:Mandatoriccio accoglierà il nuovo parroco don Pompeo Tedesco
4 ore fa:Atti vandalici agli uffici comunali, Madeo: «Un danno per la comunità»
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese, pubblicato il nuovo bando del Fondo Comuni Marginali
2 ore fa:Ex Lpu e Lsu calabresi sul piede di guerra, scenderanno in piazza per rivendicare i loro diritti
51 minuti fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
1 ora fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
4 ore fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
3 ore fa:Anas, completate con successo le prove di carico sul viadotto "Salso" lungo l'A2

Vietata ai bar la somministrazione al banco: «Scelta incomprensibile e immotivata»

1 minuti di lettura

COSENZA – «La circolare del 24 aprile con cui il Ministero dell’Interno ritiene che il Decreto Legge “Riaperture” vieta ai bar la possibilità di effettuare la somministrazione al banco è giuridicamente incomprensibile e non ha alcun fondamento di sicurezza sanitaria».

È quanto si legge in una nota stampa di Confcommercio Cosenza che così continua: «Si tratta di un’interpretazione che nessuno si aspettava considerando che il decreto non esclude espressamente il consumo al banco ma, al contrario, ha voluto specificare con quali modalità può avvenire il consumo al tavolo (esclusivamente all’esterno fino al 31 maggio)».

«D’altra parte, - aggiunge - dopo 14 mesi di blocco delle attività di ristorazione, almeno l’aspettativa di una regolamentazione puntuale non dovrebbe essere tradita: in zona gialla i bar hanno sempre avuto la possibilità di effettuare la somministrazione al banco anche in virtù del fatto che si tratta di un consumo veloce, che non implica una lunga permanenza all’interno degli esercizi. In sostanza, stando alla circolare del Ministero dell’Interno, la somministrazione al bancone non si potrà fare prima del 1° luglio mentre a partire dal 1° giugno sarà possibile consumare al chiuso ma al tavolo. Un paradosso giuridico e sanitario».

«È un attacco al modello di offerta del bar italiano – dichiara Laura Barbieri, presidente di Fipe Cosenza- che si differenzia da quelli degli altri Paesi proprio perché basato sul consumo al banco. Un provvedimento punitivo ingiustificato anche sotto il profilo scientifico sui rischi sanitari che si corrono. Anzi la scienza continua a sostenere che il rischio di contagio cresce con l’aumento del tempo di contatto».

Per dare voce ai 4.552 bar della Calabria, Fipe - Confcommercio di Cosenza - si associa alla richiesta del Presidente nazionale Fipe Stoppani di un intervento urgente da parte del Mise, perché ormai il tema della salute pubblica non può essere separato da quello della tenuta di un intero settore produttivo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.