45 minuti fa:Francesco Sacchinelli è il nuovo assistente allenatore della Corigliano Volley
13 ore fa:Addio a Cosimo Bruno, l'anima gentile del giornalismo calabrese
14 ore fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
2 ore fa:Civita: al via i lavori di riqualificazione e ampliamento del cimitero
1 ora fa:A San Giorgio Albanese torna “Aperinchiostro”
15 minuti fa:Corigliano-Rossano si prepara alla grande festa dell’Achiropita | VIDEO
15 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
3 ore fa:Vakarici pronto ad illuminarsi per la rassegna del costume arbëreshe
3 ore fa:Istituzioni e imprenditori a confronto a Caloveto sul governo della bellezza
4 ore fa:Oggi una messa nella cattedrale di Rossano per le vittime della 106

Confindustria Cosenza, imprenditori a confronto con protagonisti del sistema economico nazionale

2 minuti di lettura

COSENZA - Imprenditori a confronto con protagonisti e testimoni privilegiati del sistema economico nazionale. Questo l’obiettivo del “Caffè corretto con idee ed analisi economiche”, la nuova iniziativa di Confindustria Cosenza che ha ospitato, nel suo primo appuntamento, il Direttore Generale di Confindustria Francesca Mariotti.

Nel comunicato stampa di Confindustria Cosenza, le misure in discussione in Parlamento hanno catalizzato l'attenzione dei partecipanti, Piano di resilienza in primis, «il cui obiettivo – ha dichiarato il direttore Mariotti - è guardare al futuro con misure di sostegno per l’economia ed interventi riformatori di cui c’è grande bisogno, che richiederanno una coesione politico sociale di non poco conto e che auspichiamo vengano attuate a breve per dare esecuzione al piano». Il riferimento è alle riforme che interessano la pubblica amministrazione, la giustizia civile, la semplificazione e la concorrenza.

Il presidente di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli ha rimarcato il senso dell’iniziativa «tesa ad allargare la visione degli imprenditori, già normalmente proiettata sul futuro. In maniera veloce e diretta siamo stati aggiornati su dossier e progetti che hanno ricadute ed implicazioni sulle attività produttive, grazie alla fondamentale azione di lobby svolta da Confindustria. C’è necessità di rilanciare l’economia e di costruire il futuro dei nostri territori».

«Questo significa far crescere le aziende e l’occupazione, molto dipenderà dall’efficacia dei provvedimenti su cui si sta concentrando l’azione del Governo a livello nazionale ed europeo».

«Con il presidente Bonomi abbiamo chiesto che il Recovery Plan diventi uno strumento di trasformazione del Paese, dell'economia e dell’organizzazione dello Stato e che coinvolga maggiormente le imprese che da tempo chiedono le riforme utili a far diventare l'Italia più efficiente, aperta, inclusiva».

«Per il Sud e la Calabria – ha concluso il presidente Amarelli - si tratta di una occasione importante perché possiamo utilizzare fondi ingenti per realizzare interventi che aspettiamo da decenni».

Le risorse fornite attraverso il Dispositivo di ripresa e resilienza della Ue sono pari a 191,5 miliardi. L'esecutivo ha deciso di stanziare ulteriori 30,6 miliardi per il finanziamento di un Piano nazionale complementare da affiancare al dispositivo europeo. Il Piano destina 82 miliardi al Mezzogiorno su 206 miliardi ripartibili secondo il criterio del territorio, per una quota dunque del 40 per cento, tesi a ridurre le disparità regionali tra il Mezzogiorno e il Centro Nord, le diseguaglianze di genere e i divari generazionali.

Sul tema del Piano di resilienza è intervenuto anche il vicepresidente di Confindustria Natale Mazzuca che ha parlato di un progetto strategico complessivo su cui punta l’organizzazione degli industriali per valorizzare al meglio la “risorsa mare” in tutte le sue articolazioni economiche e tradurla in una leva di sviluppo per l’intero Paese, avviando un lavoro che coinvolge le rappresentanze settoriali e territoriali di tutto il Mezzogiorno, di cui ha parlato anche il presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara.

«La logistica e i trasporti – ha sottolineato Natale Mazzuca - sono vitali per l’economia e determinanti nei processi produttivi. Serve un’idea integrata di sviluppo, una politica unitaria per essere più incisivi nell’interlocuzione con le Istituzioni». Gli interventi sono stati moderati dal direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda.

(Fonte immagine Il Pendolo)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.