1 ora fa:Elisabetta Santoianni è la nuova presidente dell'Associazione Italiana Coltivatori Calabria
5 ore fa:Istituzioni e imprenditori a confronto a Caloveto sul governo della bellezza
2 ore fa:Corigliano-Rossano si prepara alla grande festa dell’Achiropita | VIDEO
40 minuti fa:Nasconde la droga tra gli alimenti in vendita nel negozio: denunciato
4 ore fa:Civita: al via i lavori di riqualificazione e ampliamento del cimitero
1 ora fa:L'attesa è finita: domani ad Amendolara Cecè Barretta per la magica notte di San Lorenzo
3 ore fa:A San Giorgio Albanese torna “Aperinchiostro”
40 minuti fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
2 ore fa:Francesco Sacchinelli è il nuovo assistente allenatore della Corigliano Volley
5 ore fa:Vakarici pronto ad illuminarsi per la rassegna del costume arbëreshe

Apicoltura, 116 le domande ammesse. Gallo: «Settore prezioso per l'economia»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Stilata la graduatoria del programma apistico 2020-2021. A un mese dalla pubblicazione degli elenchi provvisori – informa una nota del dipartimento regionale all’Agricoltura –, la Commissione di valutazione ha esaminato anche le istanze di riesame, approntando quelli definitivi».

È quanto si apprende dal sito istituzionale della Regione Calabria.

«Le domande risultate ammissibili, che comprendono le diverse tipologie di investimento e le sottoazioni previste dal bando – si riporta nella nota –, sono complessivamente 116, sulle 125 pervenute. Di esse, ne saranno immediatamente finanziate 73, per un importo totale di 451.599,44 euro. A partire dal mese di giugno, inoltre, il budget destinato alla Regione Calabria dal Mipaaf sarà incrementato, così da consentire lo scorrimento della graduatoria e il finanziamento di altri progetti risultati ammissibili».

«Tra gli interventi finanziabili – è scritto ancora – rientrano il sostegno alla ricerca, alla formazione e all’aggiornamento degli addetti ai lavori; al nomadismo; all’acquisto di api regine e di attrezzature per le attività apistiche; al miglioramento delle condizioni di produzione, conservazione e vendita dei prodotti dell’apicoltura, attraverso la riduzione dei costi; ad azioni di lotta agli aggressori e alle malattie dell’alveare.

Gli elenchi sono consultabili sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, nella sezione “Dipartimento Agricoltura”. Avverso il provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al Tar nei termini di legge, oppure ricorso straordinario al presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso sul Burc».

«Siamo pronti a sostenere – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – un settore molto prezioso per l’economia e le tradizioni culturale dei nostri territori: il contributo della Regione vuole rappresentare un supporto al lavoro encomiabile degli apicoltori calabresi e, allo stesso tempo, un aiuto nella valorizzazione di un’attività indispensabile per la tutela della biodiversità».

(fonte foto QsD)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.