7 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
6 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
4 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
6 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
3 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
5 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Anniversario 700 anni Dante: La Divina Commedia in 100 borghi

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - In occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, non poteva certo mancare l'omaggio dei Borghi al padre della lingua italiana.

Con il Dantedì, tenutosi il 25 marzo scorso, è iniziato il viaggio alla scoperta della Divina Commedia in 100 Borghi, Il Recital Itinerante ideato dall'artista Matteo Fratarcangeli, che porterà ogni giorno - compatibilmente con l'evolversi del quadro epidemiologico dovuto al Covid-19 - un canto diverso in un borgo diverso.

Un viaggio di riflessione esistenziale verso il concepimento di alcuni grandi temi cari a Dante ma sottotono ai giorni nostri, che dimostra ancora una volta l'estrema attualità di un'opera senza tempo. 

Questo progetto, ideato dall'attore, performer e scrittore Matteo Fratacangeli e promosso dall'Associazione di promozione sociale "Il Tempo Nostro" e patrocinata, tra gli altri, dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia ambisce a riaffermare e far rivivere la lingua italiana come punto di unione del popolo italico soprattutto nei luoghi geografici dimenticati, perché soprattutto quella è Italia.

Sempre nelle intenzioni di Fratarcangeli è spiegare la Divina Commedia con una chiave interpretativa diversa, partendo da due punti importanti: «l'uomo e il suo desiderio. Un cammino verso l'oltre, un'elevazione verso i nostri desideri».

Dalla infernale Selva Oscura fino al Paradiso, i versi di Dante Alighieri uniranno ancora una volta, dopo 700 anni, l'Italia intera, quell'Italia fatta di luoghi e Comunità che ce la vogliono fare. Il viaggio dantesco attraverserà tutta la penisola, con un cammino ideale da nord a sud attraverso l'inferno, il purgatorio e il paradiso. 

Ed è proprio il Paradiso, con i suoi versi, che sarà raccontato dall'artista ai Borghi Autentici calabresi di Laino Borgo, Melissa, Miglierina, Rende e Roseto Capo Spulico. In queste 5 località della Calabria verranno portati in scena i momenti del viaggio dantesco che vanno dal terzo al settimo canto, dal cielo della Luna al cielo di Mercurio.

Da Piccarda Donati a Giustiniano, il racconto di Dante accompagnato da Beatrice tra i cieli del Paradiso arriverà nelle piazze dei cinque borghi autentici calabresi che hanno aderito all'iniziativa, per cinque serate di altissimo spessore culturale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.