16 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
3 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
15 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
19 minuti fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
16 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
1 ora fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
15 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
17 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
39 minuti fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana

Agroalimentare calabrese: domanda unica, in arrivo altri 8 milioni

1 minuti di lettura

CATANZARO - Procedono le immissioni di risorse finanziarie nel settore agroalimentare da parte della Regione Calabria. L’organismo pagatore Arcea, di concerto con il dipartimento Agricoltura, ha elaborato e mandato in pagamento il decreto n. 7 della domanda unica, relativo all’annualità 2020.

BENEFICIARI

Nello specifico, saranno 3.809 i beneficiari che riverranno nei prossimi giorni un importo complessivo di 8.216.625,10 euro.

GALLO: «SOSTEGNO CONCRETO ALL’AGROALIMENTARE»

«Nel perdurare della crisi economica che, a causa della pandemia, coinvolge tutti i settori – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, – la liquidità è essenziale. La Regione continua a sostenere concretamente l’agroalimentare, tanto che dall’insediamento della giunta Santelli ad oggi sono stati immessi nel circuito produttivo oltre 272 milioni di euro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.