4 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
17 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
1 ora fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
1 ora fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
19 minuti fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
49 minuti fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
16 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
2 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
13 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
16 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma

Agroalimentare calabrese: domanda unica, in arrivo altri 8 milioni

1 minuti di lettura

CATANZARO - Procedono le immissioni di risorse finanziarie nel settore agroalimentare da parte della Regione Calabria. L’organismo pagatore Arcea, di concerto con il dipartimento Agricoltura, ha elaborato e mandato in pagamento il decreto n. 7 della domanda unica, relativo all’annualità 2020.

BENEFICIARI

Nello specifico, saranno 3.809 i beneficiari che riverranno nei prossimi giorni un importo complessivo di 8.216.625,10 euro.

GALLO: «SOSTEGNO CONCRETO ALL’AGROALIMENTARE»

«Nel perdurare della crisi economica che, a causa della pandemia, coinvolge tutti i settori – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, – la liquidità è essenziale. La Regione continua a sostenere concretamente l’agroalimentare, tanto che dall’insediamento della giunta Santelli ad oggi sono stati immessi nel circuito produttivo oltre 272 milioni di euro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.