14 minuti fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
21 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
8 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
5 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
23 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
22 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
7 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

A Villapiana parte il progetto "Comunità in rete contro i cyber risk"

1 minuti di lettura

VILLAPIANA – Il Comune di Villapiana, in collaborazione con il Moige, si è aggiudicato un bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che prevede la realizzazione di un progetto della durata di 18 mesi. Il progetto coinvolge 400 scuole italiane di ogni ordine e grado e tra esse ci sarà l’Istituto comprensivo di Villapiana.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Villapiana.

Il web è ormai diventato un aspetto fondamentale nella vita contemporanea di bambini ed adolescenti. Se da un lato rappresenta uno strumento importantissimo per la crescita educativa in quanto potente mezzo di comunicazione, dall’altro c’è il rischio che gli stessi siano talmente integrati nel tessuto digitale, da dimenticare le differenze che intercorrono con il mondo reale.

Tra gli obiettivi del progetto figurano la realizzazione di percorsi di informazione e formazione rivolti agli studenti delle scuole coinvolte per comprendere l’uso responsabile e consapevole della rete internet e dei devices, oltre alle caratteristiche dei fenomeni di cyber risk emergenti come cyberbullismo, cyberstalking, sexting, grooming, revenge porn.

C’è, inoltre, la realizzazione di percorsi di formazione e aggiornamento per i docenti, specifici sull’uso consapevole del web e sui cyber risk connessi anche legati alla Dad, approfondendo le modalità per individuare situazioni e comportamenti a rischio ed intervenire.

Importante anche il programma di sensibilizzazione delle famiglie sulla cyber security, sull’uso responsabile dei device e della rete internet, per favorire la consapevolezza sulle opportunità ma anche sui rischi ai quali sono esposti bambini e ragazzi in caso di uso non consapevole e responsabile.

«Alla luce - ha affermato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Rita Portulano - dell’emergenza Covid-19, che ha reso indispensabile l’utilizzo della didattica a distanza, e di prospettive future per una scuola in cui la Dad non sia più solo una soluzione di emergenza ma un’opportunità da sviluppare, è fondamentale immaginare un programma di interventi che consenta ad insegnanti, operatori sociali territoriali, famiglie e studenti di avvalersi in maniera sempre più sicura ed efficiente degli strumenti digitali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.