1 ora fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
4 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
51 minuti fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
5 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
21 minuti fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
2 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
2 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
3 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
4 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
3 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»

SuperMario, tocca a te! Oliverio dovrà rimettere in piedi la Calabria

1 minuti di lettura
Anno nuovo, vita nuova. Lo sarà sicuramente per la nostra Regione che dal mese di novembre dello scorso anno può fare affidamento su una nuova guida politica. E se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, il neo governatore Mario Oliverio sta già dimostrando di avere le idee molto chiare. Quasi come se il nuovo presidente avesse preso a cuore il nostro monito, lanciato dalle colonne dell’Eco qualche settimana fa, di ripulire le stanze di Palazzo Campanella dalla polvere accumulata in tanti anni di sprechi, Oliverio invita alla moderazione.  Fra antipasti e risotti al profumo di mare, durante la cena di Sarrottino, il brindisi è stato di quelli che non ti aspetti: «Ciò che vi raccomando è massima sobrietà ed estremo rigore. Questi princìpi dovranno essere i punti cardine del nostro agire». E come un Brancaleone dei giorni nostri, il presidente sa che per non lasciarsi sfuggire di mano le briglie di questa sua maggioranza serve una strategia senza esclusione di colpi da affondare innanzitutto in chi fa politica improvvisata, infarcendo di allettanti promesse una campagna elettorale che, come nelle più classiche matriosche, non fa che nascondere un trucco, un inganno. Così, quei poteri amministrativi che dovrebbero essere al servizio della comunità, quasi sempre finiscono per diventare il miglior mezzo per ottenere i propri scopi. Ma per Mario Oliverio ci vuole misura in tutto: è il metro da utilizzare non solo nel giusto impiego della propria autorità, ma anche nel riequilibrio delle voci di spesa della Regione, in continua emergenza sotto tutti i punti di vista, in primis quello fiscale. In attesa della prima riunione del Consiglio reginale che si terrà dopo l’Epifania, dal governatore questa fetta di Calabria jonica si aspetta grandi cose: innanzitutto tanta attenzione verso i cittadini ed i settori produttivi, ma anche una sorta di depurazione da tutte quelle scorie negative prodotte in passato. La politica, insomma, è una cosa seria e se il messaggio di Oliverio non sarà recepito da chi lo affiancherà, meglio che si torni a fare il proprio mestiere. m. f. s. t.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.