11 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
14 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
16 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
14 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
15 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
16 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
15 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
12 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Nuovo Statuto comunale, la fondazione Mortati ha consegnato la bozza a Stasi

1 minuti di lettura

L’obiettivo è quello di tutelare le identità racchiuse nella nuova Città di Corigliano-Rossano. Intanto, il presidente del Consiglio comunale ringrazia la Fondazione Mortati «per aver svolto un lavoro collegiale»

«Uno Statuto comunale che oltre a tenere conto delle normative e del funzionamento della macchina comunale e degli organi di governo, valorizzi e custodisca le identità della nuova Città unica. La lettura che si deve dare di Corigliano-Rossano è quella di una comunità policentrica, con i suoi centri storici, con il suo patrimonio paesaggistico, monumentale ed artistico». Sono questi i principi che hanno ispirato l’elaborazione della bozza del nuovo Statuto comunale presentata e consegnata dalla fondazione Costantino Mortati al presidente del Consiglio comunale Marinella Grillo ed al sindaco Flavio Stasi nel corso di un incontro tenutosi in Municipio. «Dopo le dovute modifiche all’ordinamento – si legge nella nota stampa del Municipio - sarà istituita l’apposita Commissione Statuto». La Magna Carta della terza città della Calabria, è attesa, quindi, da una trafila burocratica i cui tempi saranno dettati dall’azione politica. «La redazione dello Statuto della terza Città della Calabria – precisa in questo senso il presidente Grillo - dovrà essere aperta alla collaborazione e al contributo della società, dai cittadini, passando dal mondo dell’associazionismo alle forze politiche. Abbiamo voluto dare continuità – ha sottolineato ancora – al protocollo d’intesa con la Fondazione alla quale va il merito di aver portato avanti un lavoro collegiale a titolo gratuito». L’incontro si è tenuto ieri mattina nella Sala di rappresentanza, al primo piano della sede comunale di Piazza Santi Anargiri, e hanno partecipato con la Presidente Grillo e con il sindaco Stasi, l’assessore al bilancio Giovanni Palermo, le presidenti delle commissioni Cultura e Bilancio Alessia Alboresi e Maria Salimbeni, il segretario generale Paolo Lo Moro, Ernesto Paura e Francesco Tocci, rispettivamente direttore e presidente della fondazione intitolata al concittadino illustre tra i più autorevoli giuristi italiani del XX secolo.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.