19 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
18 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
1 ora fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
2 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
4 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
3 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
3 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
55 minuti fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
7 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
24 minuti fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"

Statale 106, Basta vittime ringrazia Anas e proprietari terrieri

1 minuti di lettura

Si lavora alla sottoscrizione di accordi bonari per la realizzazione di rotatorie in contrada Insiti, sulla statale 106

Grazie allo spirito di sacrificio di alcuni proprietari terrieri e all'interesse dimostrato dai tecnici Anas, sarà presto possibile superare sulla statale 1056 le criticità che contraddistinguono uno tra i più famigerati e tristemente noti svincoli, quello di contrada Insiti. Nella mattina di oggi infatti - lo comunica il direttivo dell'Associazione Basta vittime sulla strada statale 106 - sono iniziati gli incontri tra l’Anas Spa ed i proprietari terrieri per la sottoscrizione degli accordi bonari necessari per la realizzazione delle rotatorie di contrada Insiti nel comune unico di Corigliano Rossano.

L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”, attraverso il Presidente Fabio Pugliese, ha chiesto ed ottenuto di poter prendere parte agli incontri tra i proprietari ed i tecnici dell’Anas Spa che hanno condotti le suddette attività: il Geometra Sergio Colosimo, Responsabile Reparto Espropri di Cosenza, il Geom. Francesco Aiello, Direttore dei Lavori; il Geom. Francesco Salvatore Capalbo Ispettore di Cantiere.Grande attenzione è stata dimostrata da parte dei tecnici dell’Anas Spa in merito alle richieste ed alle osservazioni di buon senso avanzate dai proprietari terrieri. Quest’ultimi, inoltre, hanno avuto modo di capire le ragioni per le quali alcune tra le loro richieste non potevano essere accolte. Ma hanno comunque deciso di addivenire ad un accordo bonario nell’interesse generale della collettività; nonché dei tanti automobilisti che percorrono la “strada della morte” in questo tratto di S.S.106 altamente pericoloso.

CI AUGURIAMO DA ANAS FORTE ACCELERAZIONE SULL'INIZIO DEI LAVORI

"Quella di oggi – ha dichiarato Fabio Pugliese, Presidente dell’Associazione – è stata davvero una bella giornata. Ho avuto modo di vedere e di toccare con mano uno spaccato della Calabria più bella. Da una parte alcuni proprietari terrieri che hanno deciso di sacrificare parte del proprio terreno di proprietà, a cui sono legati principalmente da ragioni affettive, per rendere più sicura una strada su cui purtroppo camminiamo tutti perché è l’unica che abbiamo. A loro, principalmente, sento di dover dire grazie. Dall’altra parte dei tecnici dell’Anas Spa; che, nel rispetto assoluto della legge, hanno saputo comprendere le esigenze dei cittadini, ascoltarle e, soprattutto, accoglierle nella misura in cui è stato possibile".

"Ora  – conclude il Presidente Fabio Pugliese – ci auguriamo da Anas Spa una forte accelerazione sull’inizio dei lavori. Non esiste infatti alcun dubbio in  merito al fatto che le rotatorie di Insiti, nel comune unico di Corigliano Rossano, sono necessarie solo e soltanto per ragioni di sicurezza stradale e, solo marginalmente, per garantire un accesso sicuro per l’Ospedale Unico della Sibaritide; i cui tempi di realizzazione non sono ad oggi noti".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.