9 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
8 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
9 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
12 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
8 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
10 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
11 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
13 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

SS106 ancora bloccata. Il sit-in dei cittadini di Thurio-Ministalla proseguirà anche nella notte

1 minuti di lettura
I cittadini delle contrade di Thurio e Ministalla non ci stanno più e hanno deciso, questa mattina, di bloccare la Strada Statale 106 e non hanno intenzione di levare le tende prima di non avere delle risposte certe da Catanzaro. Una situazione ormai di esasperazione per gli abitanti delle due frazioni di Corigliano Rossano. Negli occhi e nella mente è ancora viva la drammatica esondazione del Crati del 28 novembre 2018, quando solo una concausa di eventi ha evitato una tragedia. A mandare su tutte le furie i residente sono state le promesse rimaste inesaudite dal parte della Regione. L’inizio dei lavori promessi si stanno facendo attendere più del dovuto. Al momento sono stati posti solo una cabina e una recinzione fatta alla meno peggio all’inizio di quello che dovrebbe essere il cantiere. Thurio e Minisralla sono contrade che vanno avanti con il sudore della fronte e i tanti sacrifici degli agricoltori e degli allevatori autoctoni. Se da una parte il Crati è delizia dall’altra, quella più terrificante degli allarmi legati alle esondazioni, è diventata la croce con cui la politica e le istituzioni devono prontamente porre rimedio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.