4 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
5 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:A Terranova da Sibari la presentazione del libro "Barche di Sabbia" di Emanuele Armentano
2 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
3 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
2 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
5 minuti fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
3 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
6 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari

Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

1 minuti di lettura

COSENZA - La Nazionale Italiana Maschile U18 affronterà i pari età dell'Irlanda sabato 1 novembre allo Stadio "Macrì" di Cosenza, riportando un test-match nel Sud Italia sei anni dopo il pareggio tra Italia e Galles nella sfida del Sei Nazioni Femminile disputata a Lecce nella primavera del 2019.

La sfida che segnerà il debutto di Alessandro Lodi sulla panchina degli Azzurrini è stata ufficializzata dalla Federazione Italiana Rugby nel corso di una serie di riunioni con i territori che hanno visto i rappresentanti del Consiglio Federale presieduto da Andrea Duodo incontrare le realtà locali in una serie di momenti di aggiornamento e di ascolto in vista dell'avvio della Stagione Sportiva 2025/26.

Andrea Duodo, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha dichiarato: «Il rilancio del nostro movimento nel meridione costituisce, per nostra amministrazione, una delle aree d'intervento più sensibile e più strategica per la crescita del sistema-rugby in Italia. Mentre, insieme ai Presidenti di Comitati, continuiamo con la nostra Commissione Sud ad operare per garantire il pieno supporto ai nostri Club del territorio, impegnati nel dare continuità e sviluppo al movimento, non possiamo prescindere dal creare momenti di aggregazione e comunicazione che diano visibilità al nostro sport ed entusiasmo alla nostra base».

«L'amore che tutti noi condividiamo per la maglia azzurra - aggiunge - è un indiscusso elemento aggregativo e non vediamo l'ora di lavorare con la delegazione calabrese e le nostre affiliate locali per offrire un grande pomeriggio di sport e divertimento, capace di generare attenzione e entusiasmo verso il nostro sport».

«Accendiamo un riflettore sul Gioco attraverso un evento internazionale senza perdere di vista, insieme ai Comitati e ai Club dell'Area, la necessità di continuare il lavoro avviato per assicurare infrastrutture adeguate e strumenti di formazione e partecipazione, essenziali per ridare al nostro sport la solidità e la profondità necessarie anche in aree del Paese troppo a lungo trascurate» conclude.

Gabriele Gargano, Presidente della Commissione Sud, ha commentato: «Abbiamo posto il rilancio del rugby nel Sud del Paese come uno dei punti cardine del nostro progetto quadriennale e siamo consapevoli di come questo obiettivo passi dalla capacità di garantire impianti, formazione e supporto concreto alle Società del territorio. Ma lo sport vive anche di entusiasmo e momenti simbolici: mi piace pensare che il ritorno dell'azzurro al di sotto del Lazio, dopo tanti anni, sia uno di questi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.