11 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
12 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
11 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
13 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
7 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
9 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
9 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
10 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
12 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
14 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore

Premio Nazionale "Gianni Beschin" e Premio Bellucci-Savoia: Rossano celebra l’eccellenza arbitrale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Sezione AIA di Rossano ha annunciato la IV edizione del Premio Nazionale "Gianni Beschin", un prestigioso riconoscimento che, a partire da quest’anno, è stato ufficialmente inserito tra i premi nazionali dell’Associazione Italiana Arbitri, su proposta del Presidente nazionale Antonio Zappi nel mese di aprile.

Il premio, ideato dalla Sezione AIA di Rossano sotto la guida dell’allora presidente Francesco Filomia, è nato con l’obiettivo di onorare la memoria di Gianni Beschin, figura simbolo di dedizione e passione per l’arbitraggio. Dopo il successo delle edizioni precedenti, tra cui la terza ospitata a Legnago in occasione del 50° anniversario della Sezione locale e dell’intitolazione della sede sezionale proprio a Beschin, la rassegna ha visto premiare negli anni arbitri di fama internazionale come Daniele Orsato, Marco Di Bello e Daniele Chiffi.

Anche in questa quarta edizione, il premio sarà conferito a un arbitro internazionale che si sia distinto per qualità tecniche e associative all’interno dell’AIA. La cerimonia di premiazione si terrà nella suggestiva Sala degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano, alla presenza di numerose personalità del mondo arbitrale e sportivo. Tra gli ospiti d’onore, si segnalano: il Presidente nazionale AIA Antonio Zappi, per la prima volta in visita ufficiale in Calabria; il Vicepresidente AIA Michele Affinito; la componente del Comitato Nazionale per la Macroregione sud Valentina Garoffolo; l’arbitro internazionale Marco Guida della Sezione di Torre Annunziata; il componente CAN Dino Tommasi di Bassano del Grappa, il Presidente del Comitato Regionale Veneto, nonché ex arbitro di serie A, Tarcisio Serena e il Presidente della Sezione AIA di Legnago.

La serata sarà impreziosita da momenti di intrattenimento teatrale curati dall’arbitro e regista Giampiero Garofalo, che porterà in scena alcuni sketch ironici legati al mondo arbitrale.

Il Presidente della Sezione di Rossano, Francesco Labonia, esprime orgoglio e soddisfazione per l’organizzazione di un evento di tale rilievo e, a nome di tutta la Sezione AIA Rossano, ringrazia sentitamente gli sponsor e l’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco Flavio Stasi, per il patrocinio e il prezioso supporto offerto alla manifestazione.

Nell’occasione sarà inoltre celebrata la IV edizione del Premio "Bellucci/Savoia", dedicato alla memoria di due associati della Sezione di Rossano prematuramente scomparsi. Il premio è destinato a riconoscere l’impegno e il valore dell’arbitro regionale emergente della categoria Eccellenza, che si sia distinto per qualità tecniche e associative all’interno dell’Associazione Italiana Arbitri.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.