4 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
3 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
2 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
21 minuti fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
1 ora fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
51 minuti fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
3 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
1 ora fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
1 ora fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania

La sesta edizione del Torneo “Scacchi a Carnevale” protagonista a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI . Il Carnevale di Castrovillari è anche sport  e tra questi un’ appuntamento fisso nel grande cartellone dell’evento carnascialesco, riguarda gli scacchi. Presso la sede di Via Coscile della Scuola Secondaria di Primo Grado “E. De Nicola” dell’IC 2 Castrovillari,  si è tenuta la VI edizione del Torneo di Scacchi di Carnevale organizzata dalla prof.ssa M. Gabriella Satriani, referente della scuola capofila per la Rete ReGiS (Rete per la Divulgazione del Gioco degli Scacchi a scuola).

Gli scacchi un gioco di strategia che appassiona grandi e piccoli è  nato  in India intorno al VI secolo d.C., gli scacchi giunsero in Europa verso l'anno 1000, con ogni probabilità grazie alla mediazione degli Arabi; diffusisi nell'intero continente, raggiunsero una forma pressoché moderna nel XV secolo in Italia e in Spagna.

Ben 82 alunni che si sono cimentati in questo gioco: 20 alunni della Scuola Primaria, 24 alunni della Scuola Secondaria di I Grado e 38 alunni della Scuola Secondaria di II Grado

Le fasi del Torneo sono state coordinate dal Delegato Regionale FSI Giovanni Spina con la supervisione dei giudici di gara Emmanuel Pio Pastore, Massimo Lo Polito e Angelo Oppido.

La riuscita della manifestazione è il risultato della collaborazione tra i Dirigenti scolastici, i docenti Referenti della Rete ReGiS, dei professori Giovanna Bruno e Domenico Martire, ma soprattutto dei ragazzi che hanno dato vita a partite ricche di entusiasmo, impegno e concentrazione.

I vincitori sono stati premiati, con medaglia e attestato, dalla Dirigente dell’IC 2 Castrovillari, Prof.ssa Marietta Iusi; presente anche il presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli.

Questi i vincitori del torneo

Scuola Primaria:

1° Classificato: Simone Sconsa - Istituto Comprensivo 2 Castrovillari – Scuola “S.S.Medici”

2° Classificato: Lorenzo Gulluscio -Istituto Comprensivo 2 Castrovillari – Scuola “S.S.Medici”

3° Classificato: Alessio Cinque - Istituto Comprensivo Morano-Saracena – Scuola di Morano

Scuola Secondaria di I Grado:

1° Classificato: Ferdinando Costa - Istituto Comprensivo 2 Castrovillari–Scuola “E. De Nicola”

2° Classificato: Pietro De Padova - Istituto Comprensivo 2 Castrovillari – Scuola “E. De Nicola”

3° Classificato: Gregorio Sorokin -Istituto Comprensivo 1 Castrovillari – Scuola “G. Fortunato” 

Scuola Secondaria di II Grado:

1° Classificato: Sara Oppido - Polo Liceale Castrovillari- Liceo Scientifico “E. Mattei”

2° Classificato: Lorenzo Ferraro - Polo Liceale Castrovillari- Liceo Scientifico “E. Mattei”

3° Classificato: Vincenzo Cozzitorto - Polo Liceale Castrovillari- Liceo Scientifico “E. Mattei”

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.