2 ore fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
4 ore fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
54 minuti fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
3 ore fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
1 ora fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
4 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
3 ore fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
1 ora fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
47 minuti fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
3 ore fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio

Spezzano Albanese: si chiude il rito dei falò di San Giuseppe

1 minuti di lettura

Falò di San Giuseppe. Si è chiusa con successo la due giorni di festa e tradizioni in onore di San Giuseppe a Spezzano Albanese

Falò di San Giuseppe. Si è chiusa con successo la due giorni di festa e tradizioni in onore di San Giuseppe a Spezzano Albanese. Due serate di enogastronomia, cultura, musica e storia ben organizzate dal consigliere delegato al Turismo e Spettacolo Giuseppe Gazzarano. Che, con entusiasmo, ha tirato le somme di questi due giorni che hanno visto i rioni, come ormai da tradizione, riempirsi di falò, di lagana e ceci, vecchiarelle. Oltretanti prelibati piatti caratteristici. I falò di San Giuseppe, infatti, per la comunità arbëreshe di Spezzano restano un evento importante in cui ritrovarsi. E soprattutto, identificarsi. In tal senso diversi gruppi folk hanno animato i fuochi di San Giuseppe. Facendo emergere l'appartenenza alla terra calabra. Mentre è stato compito del gruppo “Voci di Pace” dare il tocco arbëresh alla serata conclusiva, con canti tradizionali locali. «Credo che quest'anno siamo andati oltre le aspettative -ha detto Gazzarano-, considerato che l'evento ha registrato, nei giorni 18 e 19 marzo, un grande successo di pubblico e l'entusiasmo da parte dei rioni. Questo dimostra la grande ospitalità e la bella accoglienza che ogni rione ha saputo offrire ai visitatori. Voglio sottolineare -aggiunge- che aver valorizzato e promosso le nostre tradizioni è stato un fatto positivo non solo per l'aggregazione e il divertimento ma soprattutto perché la celebrazione delle tradizioni ha fatto un salto di qualità diventando festa della comunità. Ringrazio -ha concluso- il sindaco per la fiducia data, l'amministrazione comunale, le associazioni, i gruppi, i rioni, la cittadinanza e gli ospiti che hanno preso parte alle due serate».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.