2 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
4 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
54 minuti fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
3 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
2 ore fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
1 ora fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
3 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
24 minuti fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
5 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
4 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»

La Cisl di Longobucco fa appello ad una Conferenza Programmatica per risollevare il Paese

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La Cisl di Longobucco, dopo aver esaminato la situazione di obiettiva criticità in cui versa la comunità longobucchese, propone, alle forze politiche, istituzionali, sociali, sindacali e associative, l’organizzazione di una Conferenza  Programmatica,  necessaria per «uscire dall'ordinaria amministrazione e proporre idee di sviluppo consone alle potenzialità che il nostro territorio esprime», e che coinvolga  i rappresentanti istituzionali del territorio comunale, provinciale, regionale e parlamentari nazionali.

«C'è bisogno di risollevare le sorti del nostro paese - si legge in una nota stampa della Cisl di Longobucco -  dagli atavici problemi che la soffocano e che impediscono di guardare al futuro con speranza».

La Cisl di Longobucco, in particolare, esprime la propria preoccupazione circa la situazione di grave disagio nei settori dei servizi, viabilità, sanità, scuola, giovani, famiglie, anziani,  lavoro.

«C'è bisogno di una grande presa di coscienza circa i rischi sul futuro del nostro paese, accentuati da una sorta di rassegnazione che alberga nell'animo della nostra gente. Chiediamo che il nostro appello non cada ancora una volta nel vuoto, come spesso avviene, per la mancanza di sensibilità politica nei confronti di un dialogo che tarda volutamente a realizzarsi» conclude.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.