12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

La Cisl di Longobucco fa appello ad una Conferenza Programmatica per risollevare il Paese

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La Cisl di Longobucco, dopo aver esaminato la situazione di obiettiva criticità in cui versa la comunità longobucchese, propone, alle forze politiche, istituzionali, sociali, sindacali e associative, l’organizzazione di una Conferenza  Programmatica,  necessaria per «uscire dall'ordinaria amministrazione e proporre idee di sviluppo consone alle potenzialità che il nostro territorio esprime», e che coinvolga  i rappresentanti istituzionali del territorio comunale, provinciale, regionale e parlamentari nazionali.

«C'è bisogno di risollevare le sorti del nostro paese - si legge in una nota stampa della Cisl di Longobucco -  dagli atavici problemi che la soffocano e che impediscono di guardare al futuro con speranza».

La Cisl di Longobucco, in particolare, esprime la propria preoccupazione circa la situazione di grave disagio nei settori dei servizi, viabilità, sanità, scuola, giovani, famiglie, anziani,  lavoro.

«C'è bisogno di una grande presa di coscienza circa i rischi sul futuro del nostro paese, accentuati da una sorta di rassegnazione che alberga nell'animo della nostra gente. Chiediamo che il nostro appello non cada ancora una volta nel vuoto, come spesso avviene, per la mancanza di sensibilità politica nei confronti di un dialogo che tarda volutamente a realizzarsi» conclude.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.