3 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
4 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
38 minuti fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
2 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
5 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
2 ore fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
9 minuti fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
3 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
4 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
1 ora fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini

Sei scosse in sequenza in provincia di Cosenza: la più forte di magnitudo 3.9

1 minuti di lettura
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nei pressi di Amantea, in provincia di Cosenza, poco prima delle 2, nella notte tra lunedì e martedì. La prima scossa è stata seguita da altri due sismi, meno forti, di magnitudo tra 3.4 e 3.5 gradi. I sismografi segnalano, sempre intorno alla stessa ora, altri tre terremoti, più lievi, sempre nell’area della costa calabra Sud-occidentale, di magnitudo tra 2.3 e 2.5. Sotto la scheda con magnitudo e profondità. Alcune persone, nel Lametino, sono scese in strada spaventate dalla sequenza. FONTE: CORRIERE DELLA CALABRIA (https://www.corrieredellacalabria.it/regione/cosenza/item/230209-cinque-scosse-in-sequenza-sulla-costa-tirrenica-cosentina-la-piu-forte-di-magnitudo-3-9/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.