2 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
2 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
1 ora fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
3 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
5 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
4 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
3 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
4 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
10 minuti fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
20 minuti fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide

Scuole sicure, alla Calabria 150mila euro

1 minuti di lettura

In arrivo i finanziamenti del ministero dell’Interno. Cento i Comuni italiani interessati. Ci sono Catanzaro (41mila), Lamezia (37mila), Cosenza (36mila) e Crotone (35mila)

Sono quattro i comuni calabresi che riceveranno i finanziamenti previsti dall’operazione Scuole Sicure 2019/2020, che interessa 100 città italiane per 18 regioni. Il totale a favore di questa regione è di 150mila euro. Nell’elenco figurano Catanzaro (41mila euro), Lamezia Terme (37mila), Cosenza (36mila) e Crotone (35mila). Sono 4,2 i milioni di messi a disposizione dal ministero dell’Interno. Il contributo, che si compone di una quota fissa di 20.000€ identica per tutti e di una quota variabile commisurata alla popolazione residente al 1° gennaio 2018 potrà essere destinato nel prossimo anno scolastico alla realizzazione di sistemi di videosorveglianza (che non abbiamo già beneficiato di forme di contribuzione pubblica), all’assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia locale, al pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della Polizia locale, all’acquisto di mezzi ed attrezzature e alla promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
SCUOLE SICURE, CONFERMIAMO L'IMPEGNO A FAVORE DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI
Dichiarazione del ministro dell’Interno Matteo Salvini: «La droga è una emergenza nazionale, infatti sono pronto a convocare i rappresentanti delle comunità e di tutti i soggetti interessati. Chi pensa che la droga non sia un problema sbaglia di grosso, soprattutto nei dintorni delle scuole. I venditori di morte vanno colpiti e contrastati duramente». A proposito di Scuole Sicure, il ministro precisa: «Confermiamo l’impegno concreto a favore degli amministratori locali, rafforzando un’iniziativa che abbiamo inaugurato un anno fa, dedicando risorse specifiche per contrastare gli spacciatori vicino alle scuole. Siamo sempre più attenti alle esigenze».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.