7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Sanità, le Regioni al Governo: "Rispettare le competenze costituzionali"

1 minuti di lettura
Sanità. La Conferenza delle Regioni nella seduta odierna ha dato mandato al suo presidente Stefano Bonaccini di concordare un incontro urgente con il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte per affrontare le problematiche inerenti le relazioni istituzionali tra le Regioni e il Governo. La Calabria era rappresentata dall’assessore al bilancio Mariateresa Fragomeni e dal delegato alla sanità Franco Pacenza. Tale urgenza è scaturita dalla precedente discussione. Che si è riproposta anche nella seduta odierna, incentrata sul rinnovo del Patto della salute 2019-2021, in merito al quale le Regioni, da tempo, hanno trasmesso al Ministro della salute uno schema preliminare da condividere e sul quale poi incardinare il nuovo Patto della salute.
LE REGIONI CHIEDONO RISPETTO PER IL PIANO COSTITUZIONALE, IN UN RAPPORTO DI LEALE COLLABORAZIONE CON LO STATO
Premessa fondamentale per le Regioni è il rispetto del quadro costituzionale in un rapporto di leale collaborazione con lo Stato.  Ciò anche allo scopo di superare definitivamente la stagione dei Piani di rientro e dei commissariamenti condividendo, in caso di difficoltà, processi di affiancamento. Su tale impostazione le indicazioni pervenute dal Ministero sono apparse nell’insieme in contrasto con l’attuale ordinamento della governance sanitaria. Così come sono sembrate del tutto insufficienti le indicazioni in materia di fabbisogno finanziario e di investimenti e innovazione. Persiste inoltre un approccio teso a mantenere, se non addirittura ad estendere, gli istituti commissariali persino sui poteri gestionali della sanità.  Le Regioni ritengono urgente un chiarimento politico-istituzionale con il presidente del Consiglio dei ministri per superare il rischio oramai latente di una vera propria crisi di rapporti istituzionali tra le Amministrazioni regionali e il Governo. È opportuno hanno sottolineato che, nelle more dell’incontro con il Governo, non si proceda ad alcuna iniziativa lesiva dei poteri e delle prerogative delle Regioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.