4 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
6 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
2 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

S.S. 106: incontro dei sindaci sul III Megalotto

1 minuti di lettura

Si è da poco concluso a Castrovillari il summit tra i sindaci interessati al III Megalotto della nuova Strada Stale 106

Il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, ha incontrato, presso il Comune di Castrovillari, insieme agli altri colleghi sindaci del territorio interessati al III Megalotto della Nuova SS 106, i referenti dell’ANAS e l’Assessore Regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno, per discutere in merito alle opere compensative derivanti dai lavori della Nuova S.S. 106, ammontanti ad oltre 14 milioni di euro, più altri 14 che saranno utilizzati per rendere più fruibile il Parco Archeologico di Sibari. “Prima di procedere  - ha dichiarato il sindaco Franco Mundo - a qualsiasi ragionamento relativo alla natura e all’entità delle opere compensative, c’è un passaggio da esplicitare: la visione e presa d’atto del progetto esecutivo della nuova arteria stradale che includerà anche le opere compensative.  Per tanto, pur apprezzando e ringraziando l’Assessore Musmanno e l’Arch. Magarò, Capo Progetto dell’Anas, per la loro proposta di sfruttare tale opportunità realizzando una sola opera, nello specifico una pista ciclabile che attraversi tutto il territorio, riteniamo, in comune accordo con tutte le altre realtà cittadine, che tali fondi debbano andare ad incidere in maniera diretta sulle dinamiche dei singoli comuni, in base alle singole esigenze collegate alla stessa arteria stradale. Ma in che modo questa opportunità debba essere concretizzata lo si potrà stabilire solo ed esclusivamente dopo la definizione e condivisione del progetto esecutivo. Nei prossimi giorni, organizzeremo un incontro con i referenti istituzionali di tutto il territorio interessato dal passaggio della Nuova 106, per discutere questo tema, e per confrontarci su un’opera che si appresta a cambiare le dinamiche proprie della rete autostradale di tutta la Calabria e l’aspetto urbanistico dei comuni. Continueremo a lavorare per la realizzazione di quest’opera, di importanza fondamentale per tutto il territorio, certi che la costruzione di una tale arteria stradale avrà una ricaduta occupazionale e turistica di fondamentale valenza”. L’appuntamento è ora per il 21 marzo, data prevista per un altro incontro con l’Assessore Regionale Musmanno, finalizzato a cercare, attraverso una sintesi, di stabilire modalità e termini delle opere compensative.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.