3 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
2 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
48 minuti fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
18 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
1 ora fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Rossano,grande successo in libreria per le letture del Green Friday. Coinvolti allievi del Liceo Classico San Nilo

1 minuti di lettura

ROSSANO "Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine”, scriveva la grande Virginia Wolf. Un concetto di sicuro ben radicato nell'idea del  progetto "Green Friday- I Verdi Venerdì di lettura", che ha visto primi attori gli alunni della classe II A dello storico Liceo Classico San Nilo di Rossano, coordinati dalla prof.ssa Stella Pizzuti, anima ed ideatrice dello stesso progetto. Luogo prescelto, la Mondadori Bookstore di Rossano che, da sempre ricettiva ad esperimenti dinamici ed innovativi, di venerdì in venerdì ha visto la lettura di pagine e pagine di romanzi scelti dagli stessi ragazzi. Un'idea molto semplice e vincente quella dei giovani che leggono in libreria. Un modo certamente, per rendere gli studenti protagonisti della loro formazione. Avvicinare i giovani alla lettura, senza quell'imposizione  a cui di solito sono abituati, obbligati spesso a leggere libri lontani dalla loro sensibilità e gusti.

Il progetto ha visto  l'impegno di ogni studente nella presentazione al pubblico del proprio libro del cuore, seguendo un ordine preciso: titolo, breve biografia dell'autore, lettura di passi rappresentativi, motivi della scelta. Ciascun alunno della classe IIA del Liceo classico "San Nilo" durante i sei appuntamenti, a turno è stato messo alla prova: presentare un libro e parlarne ad un pubblico eterogeneo. Nel tentativo di dominare e superare ansie e paure.

La scuola, così, esce dagli spazi angusti delle aule e incontra il territorio: i ragazzi hanno modo di confrontarsi con la realtà che li circonda e conoscere da un altro punto di vista la vivacità intellettuale della nostra città. Infatti, un altro inaspettato e assai gradito punto di forza del progetto è rappresentato dal pubblico, formato da ragazzi, docenti e assidui lettori che, alla fine delle presentazioni dei libri hanno posto ai giovani relatori domande interessanti. Ogni appuntamento si è  arricchito così di riflessioni importanti e di  punti di vista condivisi che hanno fatto riflettere e nello stesso tempo crescere gli studenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.