47 minuti fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
5 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
3 ore fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
1 ora fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
2 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
2 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
17 minuti fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
1 ora fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
4 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
4 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione

Rossano, uno Skyline per i fuochi di San Marco

2 minuti di lettura
Lo skyline del Centro Storico di Rossano, disegnato ed evocato dalle silhouette degli oltre 100 palazzi gentilizi ospitati nel suo perimetro e dai diversi marcatori identitari che rendono distintiva ed affascinante l’immagine turistica e culturale complessiva della Città del Codex, diventa l’icona della straordinaria nott dei Fuochi di San Marco. Un evento della tradizione che si ripete da 183 anni e che tra mercoledì 24 e giovedì 25 aprile vedrà protagonisti tutti i quartieri e le vie della Città alta. L’oratorio bizantino del San Marco, il Patire, la Cattedrale dell’Achiropita, la chiesa della Panaghia e sullo sfondo, quasi a simboleggiare un’alba la traccia del doppio tondo d’oro rievocante il frontespizio della Tavola dei Canoni contenuta nel Codex Purpureus Rossanensis, patrimonio Unesco dell’Umanità e marcatore identitario distintivo in assoluto di questa terra. Come i grattacieli o i complessi monumentali più alti negli skyline delle più belle e grandi città del mondo, da Hong Kong a New York, da Shenzhen a Dubai, da Shangai a Mosca ad Instanbul, profili architettonici mozzafiato divenuti essi stessi immagine distintiva di quelle destinazioni turistiche, così le linee disegnate dai punti più alti e dai monumenti più riconoscibili ed attrattivi di Rossano identificheranno uno degli eventi identitari più popolari ed attesi ed allo stesso tempo uno degli biglietti da visita nell’unica grande Città d’arte di Corigliano Rossano. Pensato e fatto realizzare dall’Organo Commissariale, attraverso la comunicazione strategica del Comune diretta da Lenin Montesanto, il logo ufficiale della notte dei fuochi di San Marco, destinato ad accompagnare ed a rafforzare da quest’anno anche e soprattutto la potenziale capacità di incoming di questo autentico evento turistico destagionalizzato della Città, si sviluppa intorno ad uno skyline che è orizzonte, baricentro e riflesso della sagoma del grande perimetro del Centro Storico, con la sua parte alta e quella più bassa, tale anche a causa di quel violento terremoto del 24 aprile del 1836 da cui prosegue ininterrotta la tradizione delle focarine nei rioni. L’elaborazione grafica del logo diventa essa stessa la chiave di lettura degli obiettivi strategici che da quest’anno l’Amministrazione Comunale ha voluto valorizzare.  Da una parte, recuperare la natura identitaria di una tradizione autentica che si tramanda da 183 anni e che andava tutelata nella sua natura storica e identitaria; promuovendo tutto il perimetro del centro storico, nella parte alta e nella parte bassa, dalle piazze principali ai quartieri spopolati, dai corsi più noti ai vicoli meno frequentati dai visitatori; abbinando, infine, alla indicazione delle diverse focarine la comunicazione dei principali marcatori identitari. – Dall’altra, novità assoluta dell’edizione 2019, lo speciale pacchetto turistico collegato all’evento: vivere, un’esperienza unica ed irripetibile nella Città d’Arte di Corigliano Rossano a 39 euro tutto incluso: pernottamento, prima colazione, pranzo, riduzioni ai musei e visite guidate gratuite nei due centri storici di Rossano e di Corigliano, dal 24 al 25 aprile. – Sono già numerose le prenotazioni ai numeri ed alle mail (349.2521291/info@prolocorossano.it) della Pro loco Rossano La Bizantina che, diretta da Federico SMURRA e delegata dall’ente, sta coordinando l’organizzazione complessiva dell’evento in partnership con il Comitato Viale Michelangelo e otto torri sullo Jonio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.