42 minuti fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
2 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
3 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
1 ora fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
5 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso

Rossano Purpurea partecipa all'evento del 22 gennaio "Ricordando il prof. Filippo Burgarella"

1 minuti di lettura
Rossano Purpurea. L'Associazione culturale partecipa, all'organizzazione dell'evento commemorativo di lunedì 22 gennaio dedicato al professore e illustre storico bizantino Filippo Burgarella, venuto a mancare circa un mese fa. L'evento " Ricordando il prof. Filippo Burgarella" è stato organizzato unitamente al Comune di Rossano. All'Arcidiocesi Rossano-Cariati. E all'Università Popolare "Ida Montalti".
ROSSANO PUPUREA: IL PROGRAMMA DELL'EVENTO COMMEMORATIVO
Si è inteso unire il momento religioso a quello civile e culturale. Iniziando con una messa celebrata da S. E. Mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo della Diocesi Rossano-Cariati, che si terrà alle ore 17:30 nella Chiesa di San Bernardino. A seguire l'incontro delle ore 18.30, nella sala rossa di Palazzo San Bernardino. Introduce il prof. Gennaro Mercogliano, direttore dell'Università Popolare. Seguiranno i saluti del Sindaco della città di Rossano, Stefano Mascaro. E gli interventi di Mons. Francesco Milito, Vescovo di Oppido - Palmi. Il prof. Gioacchino Strano, docente di Storia Bizantina UNICAL. Il prof. Francesco Filareto, storico e saggista.
Si concluderà il ricordo, con l'intervento di Mons. Giuseppe Satriano. Modera Don Gaetano Federico. Rossano conserva grata e profonda memoria dell'importante contributo offerto dall'illustre studioso, alla ricostruzione del profilo storico e identitario della nostra città e dell'intero territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.