4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
1 ora fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
4 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
27 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
3 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
2 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
57 minuti fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.

Rischio per la salute: ritirate tavolette della Lindt ma non in Italia

1 minuti di lettura
La Lindt, azienda multinazionale specializzata nel settore della produzione dolciaria e in particolare del cacao, ha da qualche giorno ritirato dal mercato una tipologia specifica di tavolette di cioccolato. Si tratta, nello specifico, dei Bretzel al latte e la loro vendita è stata sospesa presso tutti i distributori. Il motivo del ritiro momentaneo dal mercato deriva dall'aver riscontrato la presenza di pezzetti di plastica all'interno delle barrette, con il susseguente pericolo e rischio per la salute dei consumatori. E' bene specificare che tale prodotto è venduto esclusivamente in Svizzera, pertanto il ritiro dal mercato non riguarda l’Italia. Fonte: Leggo.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.