5 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
35 minuti fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro di deve perdere»
3 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
1 ora fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
4 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
2 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate

Regione, 52 milioni per l'edilizia popolare e sociale

1 minuti di lettura
Interventi per 52 milioni di euro a sostegno dell’edilizia popolare e sociale in Calabria: è questo l’investimento che la Regione metterà in campo nelle prossime settimane attraverso un bando destinato ai Comuni e un successivo progetto assegnato all’Aterp. A presentare gli interventi individuati dalla giunta calabrese è stato, in una conferenza stampa, l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Roberto Musmanno. Il primo programma è racchiuso in un avviso dal titolo “Concessione di contributi finalizzati al potenziamento del patrimonio pubblico esistente adibito ad alloggi sociali”, avviso per il quale la Regione stanzia 42 milioni, suddivisi per due tipologie di interventi. "Si tratta – ha spiegato Musmanno – di due misure previste nell’ambito del Por. Il primo riguarda interventi per ridurre il disagio abitativo, anche nelle aree interno, con uno stanziamento di oltre 26 milioni: sono interventi di potenziamento e qualificazione dell’offerta di edilizia abitativa sociale, tesi a favorire l’accesso ad un alloggio adeguato di persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, garantendo benessere abitativo e integrazione sociale. Sono finanziabili – ha ricordato l’assessore regionale – interventi di recupero e ristrutturazione di immobili di proprietà pubblica da destinare ad edilizia abitativa sociale, e ancora interventi di ripristino funzionale, recupero e ristrutturazione di edilizia abitativa sociale esistente, volti a incrementare l’offerta di alloggi".
REGIONE, TEMPI DI ATTUAZIONE DEL BANDO ABBASTANZA VELOCI
Il secondo intervento, per complessivi 16 milioni, riguarda – ha rilevato Musmanno – "interventi di rimozione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici". Secondo l’assessore regionale "sono due misure importanti, a disposizione dei Comuni calabresi, per poter affrontare il tema dell’edilizia popolare e sociale e colmare il gap che in alcune aree territoriali si registrano per le persone svantaggiate. Possono partecipare tutti i Comuni, a parte quelli che sono iscritti nei programmi di “Agenda Urbana”. I tempi di attuazione del bando – ha poi aggiunto Musmanno – sono abbastanza veloci: prevediamo la pubblicazione entro 15 giorni dall’uscita, che avviene oggi, in modo che i Comuni, con un formulario ben predisposto, possono presentare la domanda in formato elettronico. Si tratta, poi, di un bando già proposto nel 2017, poi annullato in seguito ad alcuni ricorsi amministrativi: adesso lo riproponiamo con un incremento delle risorse". A questi interventi – ha poi annunciato Musmanno – "si aggiungeranno in futuro altri 10 milioni che, con una negoziazione a parte, assegneremo all’Aterp per poter effettuare interventi di riqualificazione degli alloggi popolari in tutto il territorio calabrese". In chiusura di conferenza stampa, Musmanno ha precisato che "la nostra politica resta ferma all’obiettivo del consumo di suolo zero, per questo non finanziamo nuove costruzioni ma il recupero dell’esistente". All’incontro con i giornalisti hanno partecipato anche Giovanni Soda, responsabile del Nucleo di valutazione degli investimenti, e i dirigenti Tommaso Calabrò e Giuseppe Iiritano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.