3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
49 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante

“Quattro aprilante giorni quaranta”. Perché se piove oggi pioverà per 40 giorni?

1 minuti di lettura
Oggi è il quattro aprile, e piove. Siamo agli albori della primavera, le bordate dell’inverno si fanno ancora sentire, si dirà “una pioggerella di questi tempi è una cosa normale”. Certo, ma quelle che cadono in questo giorno hanno un significato particolare, profondissimo, quasi ancestrale, ed un tempo dettavano i tempi per la raccolta e la mietitura, e dicevano molto su come sarebbe andata la stagione estiva, quando ancora non c’erano i diversi portali di aggiornamento meteo. La pioggia del quattro aprile è presagio di quaranta giorni di pioggia. Questo, almeno, stando alla tradizione rurale del Sud Italia. Quattro aprilante giorni quaranta: dalla Campania alla Calabria passando per la piccola Basilicata è un proverbio ancora molto in voga tra i contadini. Tradotto significa quattro brillanti giorni quaranta”. Aprilante è l’aggettivo usato per indicare ciò che è del mese di aprile e i primi quattro giorni del mese erano chiamati “quattro brillanti” e annunciavano un’ottima annata proprio se erano piovosi. Ma sarà vero? L’Osservatorio meteorologico dell’Università Federico II di Napoli – si legge in una recensione del Circolo nautico “Migliori” di Giulianova - ha analizzato il proprio archivio ultrasecolare delle precipitazioni piovose, ininterrottamente funzionante dal 1872. Nonostante negli ultimi anni l’aforisma non abbia quasi mai fallito, i risultati non hanno mostrato alcuna relazione fra la pioggia caduta il 4 Aprile ed i successivi 40 giorni di pioggia. Tutto ciò sembrerebbe indicare che in climatologia i proverbi popolari a data fissa non abbiano alcun significato quando interpretati alla lettera. Ma un’analisi effettuata in maniera meno restrittiva mostra che gli anni nei quali è piovuto in uno dei giorni tra il 3 ed il 5 di Aprile e che sono stati seguiti da più di 16 giorni piovosi fino al 15 Maggio costituiscono il 70% dei casi, mentre gli anni nei quali non è piovuto dal 3 al 5 di Aprile e che sono stati seguiti da più di 16 giorni piovosi costituiscono soltanto il 30% dei casi. Insomma, non è vero… ma ci credo. Intanto oggi è piovuto. Vediamo che succederà nei prossimi 40 giorni.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.