3 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
4 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
2 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
15 minuti fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
1 ora fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
1 ora fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
3 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
45 minuti fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
4 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
5 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»

Provole e formaggi sequestrati: non avevano la tracciabilità

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto hanno nei giorni scorsi effettuato una serie di controlli in ambito agroalimentare su prodotti lattiero caseari aventi marchio di origine controllata e non. Tale attività ha portato al sequestro di oltre 15 kg di sostanze alimentari quali provole, Emmental e forme di formaggio stagionate destinate al consumo umano e 1500 euro di sanzioni amministrative irrogate. I controlli effettuati su strada hanno accertato in un caso, che durante il trasporto in regime di temperatura controllata, le sostanze alimentari erano prive delle indicazioni previste dalla normativa quale le regolari etichette che vengono apposte ai prodotti prima di essere immessi in commercio ad attestare la relativa provenienza. Il competente servizio veterinario dell’Asp ha convalidato il sequestro cautelativo amministrativo, definendo tali alimenti, non idonei al consumo umano, ordinandone al trasgressore l’immediata distruzione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.