16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
15 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
14 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
17 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Protezione Civile, ribadita sinergia Anci - Regione. Serve risposta qualitativa su territori

1 minuti di lettura

Il governo e la prevenzione del dissesto idrogeologico, del rischio sismico ed idraulico ma soprattutto dell’emergenze incendi che già incombe sull’imminente stagione estiva possono e debbono trovare nell’adeguata e puntuale informazione e sensibilizzazione destinata agli enti locali un alleato strategico. Un imperativo più che un obiettivo rispetto al quale è preziosa la sinergia tra la Regione Calabria, la Protezione Civile e la rete dei comuni calabresi aderenti all’ANCI. È stato, questo, un punto fermo, condiviso e sottolineato nei diversi interventi alla Commissione Urbanistica, Beni Comuni Territorio e Protezione Civile di ANCI Calabria riunitasi stamani (martedì 14 maggio) nella sala UOA della Protezione Civile, all’interno della Cittadella regionale, a Catanzaro.

Presieduta da Giovanni Greco, Sindaco di Castrolibero, la Commissione è stata impreziosita, tra gli altri, dagli interventi del Dirigente Generale Domenico Pallaria e del Dirigente del Settore Urbanistica, Francesco Tarsia i quali hanno colto l’occasione per esprimere apprezzamento rispetto all’iniziativa ed al percorso virtuoso di sinergia intrapreso tra ANCI e Regione Calabria su questioni e tematiche che – hanno scandito – esigono condivisione di contenuti, metodi, obiettivi e risorse.

La pianificazione del territorio – è stato chiarito – non deve essere aritmetica e neppure quantitativa. A differenza del passato serve oggi una risposta che sia qualitativa, finalizzata anzi tutto ad evitare spopolamento dei territori interni ed a valorizzare destinazioni ed attività turistiche. I comuni vanno supportati ed aiutati nel percorso destinato ad attuare la pianificazione più efficace e nell’equilibrio migliore tra vincoli, indici, indirizzi normative, sostenibilità generale ed esigenze locali. Un metodo ed un obiettivo ai quali la collaborazione ANCI-Regione – è stato confermato in tutti gli interventi – potrà contribuire in modo importante, contribuendo a fornire ai comuni, anche per ciò che concerne i piani di protezione civile, tutte le informazioni necessarie: tanto ai fini dell’adozione degli strumenti urbanistici quanto degli interventi di emergenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.