13 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
52 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
16 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
15 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
42 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Presentazione del Wolfnet Sila: misure coordinate per la tutela del lupo nel Parco Nazionale

1 minuti di lettura
Sarà presentata giovedì 9 gennaio la relazione della prima fase del progetto Wolfnet SILA - Misure coordinate per la tutela del lupo nel Parco Nazionale della Sila, che si sviluppa in un’attività di ricerca triennale a fini gestionali, che renda possibile l’attuazione concreta, condivisa e su vasta scala, di un sistema di monitoraggio, conservazione e gestione in grado di assicurare sul lungo termine la conservazione del lupo nell’areale del Parco, e il contenimento degli eventuali conflitti che sul territorio possono generarsi. Il progetto è finanziato dall’Ente Parco attraverso fondi messi a disposizione della Direttiva del Ministero dell’Ambiente “impiego prioritario delle risorse finanziarie assegnate ex cap. 1551: indirizzo per le attività dirette alla conservazione della biodiversità. Attuazione interventi”, è realizzato da Legambiente Onlus in collaborazione con GREENWOOD Soc. Coop e CAMMINASILA e si avvale del contributo del Parco nazionale della Majella e della Rete Wolfnet delle aree protette, dei Carabinieri Forestali e dell’Università di Roma. Durante la giornata saranno presentate le prime informazioni, raccolte sul campo attraverso un Protocollo di monitoraggio standard utilizzato da tutti i gruppi di ricerca della Rete Wolfnet attivi nelle aree protette italiane, relative alla distribuzione e consistenza della popolazione di lupo nel Parco utilizzando parametri di monitoraggio in grado di individuare i segni di presenza della specie:  wolf-howling, fototrappolamento e rilevamento indiretto di tracce.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.