12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
2 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
12 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
31 minuti fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
1 ora fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
13 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
1 ora fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
21 minuti fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
51 minuti fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»

Potere al Popolo: la campagna elettorale e il nulla

1 minuti di lettura
"Bada il 4 marzo prossimo, a spendere utilmente il tuo voto. Perché, al di là di tutto questo movimento creato per gli interessi di pochi, qui, nella campagna elettorale dell'Alto Ionio cosentino, continua a non esserci niente di niente". E' l'esortazione che Potere al Popolo Alto Jonio indirizza agli elettori affinché non si lascino abbagliare da una politica costruita sugli slogan. "Continuiamo a presentare i nostri candidati in tutto il collegio elettorale. Lo abbiamo fatto a Corigliano nella prima settimana di febbraio, negli ultimi giorni a Trebisacce, il 9, a Calopezzati, l'11 e a Montegiordano, il 13. E lo faremo a Rossano, sabato, 17 febbraio 2018, alle 18 e a Plataci, lunedì, 19 febbraio, alle 19. Stiamo provando a ribaltare il gioco della democrazia; proprio partendo da quel territorio i cui problemi, di giorno in giorno, urgono sempre più. Le altre forze politiche, mantenendosi lontane dai problemi concreti della gente, iniziano a paventare improvvise soluzioni per le questioni più annose; e che tornano molto utili in questo periodo. E allora la 106 ter si farà (basta eliminare un paio di svincoli e te le copriamo quelle trincee, dai); non c'è motivo di credere che la Total, che ha visto bocciare dal Tar del Lazio il ricorso della regione Basilicata contro lo scempio delle trivelle nel Parco Nazionale del Pollino, potrà fare, con ogni evidenza, il bello e il cattivo tempo per cercare ed estrarre idrocarburi intorno alla faglia di Morano-Castrovillari; l'ospedale di Trebisacce, hai visto?, riaprirà all'improvviso il 1° marzo p.v. E non sei contento? Non vedi come accorrono tutti a risolvere i nostri problemi? Cosa vuoi di più?
POTERE AL POPOLO: INVERTIRE LA DIREZIONE INTRAPRESA DA QUESTA CAMPAGNA ELETTORALE
I nostri candidati, Giuseppina Sangineto, Mario Gallina, Antonella Spadafora e Francesco Delia, detto Peppino, parlano di esigenza di solidarietà, di urgenza di rappresentanza; e ancora di memoria, di coscienza, persino di speranza. Cercando di rispondere e di reagire a un groviglio fatto di imbrogli su imbrogli. Un groviglio utilissimo, se presentato così (come cumulo di elemosine e aiuti calati dall'alto), a convincere una comunità disgregata. I nostri candidati continuano a impegnarsi nel conoscere le pieghe di un territorio segnato, forse irreversibilmente, da dinamiche prevaricatrici e arroganti che se ne impippano di partecipazione e socialità se possono fomentare ancor più individualismo, accentramento di potere, utilitarismo. Ad ogni modo, dalle nostre assemblee emerge l'esigenza di invertire, contro ogni evidenza, la direzione che ha intrapreso questa campagna elettorale e, più in generale, l'intera gestione di beni comuni e cosa pubblica, fuori e dentro l'alto Ionio cosentino. Di questa esigenza continueremo a parlare anche a Rossano e a Plataci.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.