1 ora fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
3 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
1 ora fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
4 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
38 minuti fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
3 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
5 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
2 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
6 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
5 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia

Por 2014-2020: l’Autorità di Audit stoppa la Calabria

1 minuti di lettura
Una notizia che, se confermata, metterebbe in ginocchio l’economia calabrese. Un dato che sarebbe stato acquisito da tempo, ma mai rivelato. Motivazioni più che sufficienti per ingenerare preoccupazioni e spingere a richiedere un chiarimento immediato. Nel giorno in cui l’Assemblea legislativa calabrese è chiamata a discutere dello stato di attuazione delle politiche di coesione europee 2014-2020, i consiglieri regionali Gianluca Gallo (CdL), Claudio Parente (FI) e Fausto Orsomarso (Misto-FdI) accendono i riflettori su alcune indiscrezioni provenienti da Bruxelles. «In questi mesi – dicono i due consiglieri regionali – abbiamo assistito al solito valzer trionfale del presidente Oliverio e del suo centrosinistra, raggianti dopo aver incassato le attestazioni relative alla spesa dei fondi europei. Peccato che, stando a quel che trapela da ambienti della Commissione Europea, la situazione della Calabria, nel suo rapporto con gli investimenti di matrice comunitaria, sarebbe tutt'altro che florida. Al contrario, esisterebbe più di un elemento di profonda preoccupazione, sul quale la giunta regionale avrebbe però sin qui evitato di soffermarsi nelle sedi adeguate e davanti alla pubblica opinione». A destare allarme, gli esiti delle verifiche effettuati dall’Autorità di Audit. «Secondo fonti qualificate – incalzano Gallo, Parente e Orsomarso – dal monitoraggio svolto sarebbe emersa una realtà diversa da quella rappresentata attraverso la politica degli annunci: dai controlli di primo e secondo livello sarebbero infatti venute a galla anomalie, errori ed irregolarità varie, tali da poter condurre al blocco dei pagamenti. Una prospettiva che, come evidente, per le conseguenze che si porta appresso si tradurrebbe per la nostra regione in una sciagura, paralizzando di fatto ampi settori del comparto produttivo ed economico». Da qui la richiesta urgente di chiarimenti all'indirizzo del presidente della giunta regionale e l’annuncio della presentazione ad horas di un’interpellanza sulla questione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.