5 ore fa:Nella Calabria del nord-est il reddito medio è più basso della media regionale
4 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
50 minuti fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
3 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
20 minuti fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
6 ore fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
6 ore fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
2 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
7 ore fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
1 ora fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi

Vicenda BH, Straface torna all'attacco: «Umiliazione collettiva subita a causa di Stasi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «I contenuti trapelati oggi dalla lettera trasmessa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Sindaco di Corigliano-Rossano, sul disastro da quest’ultimo prodotto sulla Baker Hughes, rappresentano l’umiliazione più grande che questo territorio e l’intera Città potessero ricevere».

È quanto dichiara Pasqualina Straface, consigliere regionale e comunale, scandendo qualora ve ne fosse mai stato bisogno, i «sentimenti di totale disapprovazione e di definitiva delusione rispetto al comportamento, fino alla fine isolazionista, arrogante, autoritario e privo di ogni prospettiva, imposto da Stasi ad una Città, ad un territorio e ad una regione che non hanno mai condiviso questo autolesionismo ideologico e del quale pagano le peggiori conseguenze le nuove generazioni».

«Come abbiamo già spiegato in altre occasioni, nessuno ha mai avuto alcun dubbio sulle reali motivazioni che hanno indotto la Baker Hughes a ritirarsi da un progetto che, lo ricordiamo, avrebbe investito in questa terra oltre 60 milioni di euro con 200 unità lavorative nell’immediato ed un indotto progressivo stimato in 1000 posti di lavoro. Oggi - ed in questo consiste l’umiliazione collettiva subita a causa di Stasi - la conferma ufficiale che è stata questa l’unica motivazione della rinuncia della multinazionale statunitense al progetto proposto per il Porto viene addirittura attribuita ad un Ministro della Repubblica, ad un autorevole rappresentante dello Stato che nulla ha potuto fare, nonostante gli auspici, i tentativi e la determinazione dello stesso Presidente Occhiuto, per far ritornare sui suoi passi quell’importante investitore internazionale che, letteralmente maltrattato dal Sindaco di questa Città, ha puntato tutto su Vibo Valentia». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.