18 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
2 ore fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
1 ora fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
25 minuti fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
1 ora fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
19 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
20 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
55 minuti fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna

Regolamento sui dehors a Trebisacce, l'opposizione incalza: «Nulla di nuovo sotto il sole»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Vi hanno promesso la rinascita? Ebbene sì: la rinascita è la riproposizione dei vecchi metodi clientelari. Nulla di personale verso singoli soggetti e assolutamente favorevoli alle innovazioni che comportino benefici e vantaggi alla collettività. Ma aborriamo i provvedimenti ad personam. Regolamenti approvati per consentire a una sola persona di poter realizzare delle attività. Regolamenti confezionati ad hoc per avvantaggiare i singoli a discapito dell’interesse collettivo». Sono le parole dei Consiglieri di Minoranza Mariateresa Petta, Francesca Paolino e Antonio Cerchiara in risposta all'approvazione del regolamento sui dehors.

«Un'amministrazione pubblica trasparente e imparziale - dichiarano - avrebbe dovuto verificare se l’occupazione di suolo pubblico comprometteva l’interesse collettivo alla vivibilità dei cittadini o alla circolazione stradale. Al di là delle considerazioni estetiche (un pugno nell’occhio) e tecniche, di pericolo per la sicurezza e la viabilità compromessa. Il dato certo è che la logica clientelare è tornata ad imperare, costretta a “dare” per avere in cambio voti o per mantenere promesse e assolutamente indifferente al bene supremo dell’interesse comunitario. In sede di Consiglio Comunale del 12.11.2024 per un senso di giustizia e di legalità noi ci siamo astenuti dalla votazione del nuovo regolamento dei dehors, in quanto avevamo avuto il sospetto fosse stato creato ad uso e consumo di qualcuno in particolare, sebbene non la certezza».

«E così è stato dimostrato con i fatti a distanza di soli 12 giorni! Nnon siamo contro i dehors né contro le attività commerciali, anzi! Noi siamo contro la "politica dell’accontentare" in spregio ad ogni logica di rispetto delle regole. Siamo contro le liquidazioni di fatture ai fratelli dei consiglieri senza che ne abbiano i requisiti, in totale spregio alle regole e alle leggi. Siamo contro il parassitismo (per usare un eufemismo) di non chiedere pagamenti di canoni dovuti al Comune "per agevolare qualche amico", procurando così un danno erariale evidente. Siamo - concludono - contro il malaffare e le logiche clientelari e ci batterempo affinché ciò possa finire. Denunciamo tutti insieme e Uniamoci affinché un nuovo sole possa splendere per la nostra Trebisacce!»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.