12 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 minuti fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
11 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
13 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
12 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
10 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
10 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
11 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne

Ci manca solo che una sanità disastrata finisca nelle grinfie del campanilismo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È immorale barattare la salute con mero e becero populismo e con obsoleto campanilismo». È davvero impietoso, e non potrebbe essere altrimenti, il commento di Antonio Sanzi («medico di base – ci tiene a precisare - ancor prima che consigliere comunale di Corigliano-Rossano») alla recente e incomprensibile polemica apertasi negli ultimi giorni sul trasferimento del Punto nascite dal presidio Compagna al Giannettasio, i due ospedali – è doveroso ribadirlo – che operano nella stessa città di Corigliano-Rossano.

«È triste che nel 2024 – aggiunge - dopo sei anni da un referendum in cui la gente ha democraticamente scelto di essere un comune unico ci sia ancora chi considera il Cino come un confine». E se di questo non ne fanno ammenda, innanzitutto, la politica e i rappresentanti istituzionali non ci si deve stupire se la città inizia a diventare riluttante nel sentirsi unita, forte e autorevole.

E quella sulla fusione non è una divagazione perché il nodo della questione sta tutto lì. Anche perché nella nostra comunità continuano a girare tanti lupi travestiti da agnelli, che in questi anni si sono prodigati e si prodigano ancora (a parole) nel dire che l’unificazione di due città non è altro che uno strumento con cui mietere vantaggi. Lo dicono fino a quando non ritorna la questione dell’orto di casa. “Questo è mio e non si tocca”. E finché la questione resta confinata ad una questione identitaria, ci può stare. Ma la sanità è un’altra cosa. «La sanità dovrebbe essere un bene comune, anzi come recita l'art. 32 della Costituzione è  un diritto fondamentale». E sulla sanità non possono esserci fronde campanilistiche se non quelle a tutela dell’intera comunità. Che, piaccia o non piaccia a qualche rappresentante consiliare locale e regionale, oggi è rappresentata da coriglianesi e rossanesi, insieme.

«Non si possono più considerare i due presidi di Rossano e di Corigliano – ricorda ancora Sanzi - come due entità distinte da organizzare con il bilancino. La salute del cittadino necessita di altro». E poi il medico prestato alla politica spiega: «Un reparto di ostetricia, dove possibile, necessita di essere dove si trova l'emotrasfusione, la rianimazione, la chirurgia, il laboratorio d'analisi, la radiologia. E su questo – sottolinea - non ci può essere ignoranza (nel senso di non conoscenza) che non tenga conto di queste cose, non bisogna essere medici per saperlo».

«Ben venga – aggiunge - l'ospedale unico nell'ottobre 2026. Lo aspettiamo dal 2008; ma – si chiede Sanzi - sarà operativo in quella data?» La questione, come si ricordava nei giorni scorsi, attorno al presidio di Insiti non è solo legata ai servizi e ai sottoservizi (che oggi non ci sono) ma riguarda anche attrezzature, collaudi, personale e tutto quello che serve per rendere operativo un ospedale da 375 posti letto. «Tutti ci auguriamo che entro il 2026 sia tutto apposto e concluso».

Nel frattempo, però, bisogna chiedersi quanto vale la vita di un essere umano? Davvero può essere più forte del campanilismo che campeggia ancora in alcune aree politiche?

«Vorremmo far rischiare la salute di un nostro caro in una struttura non sicura? Oppure decidiamo che una complicanza emorragica aspetti l'ottobre del 2026? Ben altro discorso è potenziare l'esistente ed offrire servizi distribuiti omogeneamente sul territorio. È immorale – tuona Antonio Sanzi - barattare la salute con mero e becero populismo e con obsoleto campanilismo. La sanità viaggia su un binario a parte ‎ed ha come punto d'arrivo la salute dei cittadini e la sicurezza degli operatori sanitari. Chi parla di sanità – questa la chiusa - deve avere le opportune competenze affinché le scelte politiche e la gestione delle risorse abbiano obbiettivi univoci»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.