53 minuti fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
4 ore fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
1 ora fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
15 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
3 ore fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
2 ore fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
16 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
23 minuti fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
3 ore fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
2 ore fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»

Il Governo firma il decreto sul fermo pesca 2024

1 minuti di lettura

ROMA - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto sul fermo pesca obbligatorio 2024.  

«Tale misura - riporta la nota del Senatore Ernesto Rapani - è destinata a portare significativi benefici alle marinerie dell'area jonica che vanta numeri importanti in termini di fatturato e occupazione nel settore ittico. Il senatore , esprimendo la sua soddisfazione per il risultato raggiunto, ha ricordato i numerosi incontri avuti con i pescatori per affrontare le problematiche del settore».

«Finalmente arrivano le prime risposte concrete, ha dichiarato Rapani, sottolineando l'importanza di permettere alle imprese di pesca di decidere autonomamente il proprio calendario operativo, invertendo così la rigida impostazione adottata negli ultimi anni. La nuova impostazione del fermo pesca obbligatorio 2024 riflette gli sforzi fatti dal governo in Europa per il settore. Si auspica ora che la nuova Commissione Europea possa rivedere le politiche che negli ultimi anni hanno danneggiato un asset fondamentale della Nazione. Le marinerie che rappresentano un punto di riferimento per l'economia  grazie al loro contributo in termini di fatturato e posti di lavoro, vedranno benefici tangibili da questa nuova flessibilità operativa. Con la possibilità di scegliere i periodi di fermo pesca, le imprese potranno ottimizzare le proprie attività, migliorando la gestione delle risorse ittiche e riducendo l'impatto economico negativo dei fermi obbligatori».

«Questo decreto - si legge in conclusione - rappresenta un passo importante verso un equilibrio sostenibile tra la conservazione dell'ambiente marino e lo sviluppo economico delle comunità costiere. La maggiore libertà concessa ai pescatori è destinata a migliorare non solo la loro qualità della vita, conclude il parlamentare, ma anche a sostenere l'intero ecosistema marittimo, promuovendo pratiche di pesca più responsabili e attente all'ambiente».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.