4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
4 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
5 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
7 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
8 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Pomillo vuole continuare «nel buon governo, per fare di Vaccarizzo un comune a zero emissioni»

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – «Tra gli altri risultati registrati in questi ultimi 10 anni nell'ambito delle politiche per l'ambiente, per l'efficientamento energetico e la depurazione, Vaccarizzo Albanese conta, sui complessivi 2,3 milioni di euro di fondi extrabilancio intercettati, il finanziamento europeo di 480 mila euro per l'installazione di un impianto fotovoltaico con annessa stazione di accumulo, quello per lo sviluppo e costituzione delle comunità energetiche (23.966,44 euro) e quello relativo all'efficientamento energetico di Palazzo Gigli, sede del Municipio (498.600 euro)».

«L'ambizione coltivata in questi anni è stata e continua ad essere quella di fare di Vaccarizzo Albanese un comune a zero emissioni. È, per questo, che l'Esecutivo guidato da Antonio Pomillo si è speso in questi anni, a ridurre sprechi e consumi attraverso la realizzazione di nuovi impianti di pubblica illuminazione (Località Durizio, 4.200 euro) e l'efficientamento dell'esistente (4 lotti per un importo complessivo di euro 250 mila euro). Per quanto riguarda la raccolta differenziata, il Comune è stato destinatario di finanziamenti per interventi volti a migliorare il servizio (28.426,06 euro), per il completamento e miglioramento funzionale dell'isola ecologica (oltre 50 mila euro)».

«È di oltre 470 mila euro l'importo investito nel riefficientamento del sistema depurativo fognario (450.000 euro) e nei lavori di efficientamento e rifunzionalizzazione dell'Impianto di Depurazione di località Vallone delle Mandorle (22.029,61 euro). Lo sviluppo eco-sostenibile dei prossimi anni, ancor più per i territori dell'entroterra come Vaccarizzo Albanese e l'intera Arberia cosentina, saranno condizionati dalla capacità delle classi dirigenti locali di saper affrontare e governare con lungimiranza le straordinarie opportunità nazionali e comunitarie derivanti dalla transizione energetica, dall'educazione energetica da sensibilizzare nelle cittadinanze, dalle riduzioni possibili di consumo, sulle quali coinvolgere e sensibilizzare le reti imprenditoriali, e dalla diversificazione delle fonti energetiche alternative».

«In questo scenario che è globale ed è locale come comunità ed insieme al territorio abbiamo l'ambizione di interpretare un ruolo da protagonista e se possibile da apripista, mettendo in campo tutte le iniziative ed azioni necessarie, partendo, dalla promozione dell'intesa territoriale già avviata nei mesi scorsi con i comuni limitrofi, con l'obiettivo di dare vita ad una prima comunità energetica nella nostra area. Il nostro obiettivo è quello di investire su transizione e comunità energetiche per lo sviluppo ecosostenibile del nostro territorio».

Nella lista "Liberamente" a sostegno della conferma di Antonio Pomillo sindaco di Vaccarizzo Albanese e per dare continuità al buon governo, si candidano alla carica di consigliere comunale Mattia Serra, Luigi Francesco Godino, Stefano Minisci, Teresa Viteritti, Damiano Luzzi, Giuseppe Borrelli, Annunziato Sposato, Anna Pignataro, Giovanni Giuseppe Romano, Rosaria Turano. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.