22 minuti fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
2 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
3 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
52 minuti fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
3 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
4 ore fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
5 ore fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
2 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
4 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi

Emergenza criminalità nella Sibaritide, Laghi porta la questione nella commissione regionale Antindrangheta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo le continue intimidazioni che, a distanza di poche ore, hanno colpito diversi cittadini «è allarme criminalità a Corigliano-Rossano e nella Sibaritide». Lo dice, preoccupato, il consigliere regionale Ferdinando Laghi annunciando che porterà la vicenda in commissione regionale Antindrangheta.

L'escalation degli ultimi giorni è impressionante. Dopo l'auto incendiata al giornalista di Gazzetta del Sud, Luigi Cristaldi, anche la vettura della Presidente del Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, Marinella Grillo, è stata data alle fiamme sotto casa e, poco dopo, ha fatto la stessa fine anche quella di un imprenditore locale.

«Che le istituzioni facciano sentire la propria voce e la vicinanza al territorio - dichiara il consigliere regionale, Ferdinando Laghi -io, da parte mia e in qualità di componente della Commissione Regionale anti 'ndrangheta, esprimo la più totale solidarietà alle vittime di questi vili gesti. Sono con i cittadini di Corigliano-Rossano, sono con la gente perbene che vive e cerca di migliorare ogni giorno questi territori e che non merita di essere mortificata dalla prepotenza mafiosa della 'ndrangheta».

«Io ci sono - ribadisce Laghi e aggiunge - personalmente proporrò gli accadimenti di questi giorni come oggetto di discussione nella prossima seduta della Commissione regionale contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa, affinchè i cittadini non si sentano lasciati in balìa della criminalità organizzata».

Il consigliere Laghi, già in passato aveva attenzionato il tema della criminalità nel territorio del Pollino - portandolo in Commissione regionale.

«É necessario analizzare il fenomeno - conclude Laghi - per intervenire con azioni mirate e contribuire al contrasto della criminalità, supportando il lavoro delle Forze dell'ordine, contro l'arroganza 'ndranghetista».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.