3 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
9 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
Ieri:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
7 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
4 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
7 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
2 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
8 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
23 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
15 minuti fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione

«Il Comune di Corigliano-Rossano aderisca alla “Rottamazione delle cartelle”»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO «La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. La Manovra prevede, infatti, l'annullamento automatico – senza alcuna domanda da presentare da parte del contribuente – dei singoli debiti affidati all'Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, alle agenzie fiscali ed agli enti pubblici previdenziali per un lasso di tempo di ben quindici anni, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, di importo residuo fino a mille euro».

È quanto rende noto il circolo cittadino di Fratelli d'Italia.

«Si tratta sicuramente di una importante boccata d'ossigeno per i tanti cittadini in difficoltà, in un momento di forte crisi come quello che stiamo attraversando, con lo sgravio dai pagamento delle imposte arretrate dovute allo Stato. La legge – proseguono dalla costola locale del partito di Giorgia Meloni – ovviamente vale anche per i debiti dovuti al Comune di Corigliano-Rossano, ma prevede che l'ente aderisca alla cosiddetta "rottamazione quater", dandone consenso. La manovra indica, Infatti, che per gli altri enti creditori come i Comuni, è necessario che gli stessi enti locali comunichino alle agenzie di riscossione la volontà di aderire allo stralcio parziale dei propri crediti tributari entro la data del 31 gennaio 2023. A questo punto ci chiediamo e chiediamo all'amministrazione comunale se abbia già aderito o se lo farà, a pochissimi giorni dalla scadenza».

«Appare indubbio che se il nostro Comune non dovesse aderire allo stralcio dei debiti sarebbe una grande beffa per i nostri concittadini, i quali non vedrebbero annullati i propri debiti, sebbene d'entità fino a mille euro. Se non dovesse giungere l'adesione del Comune di Corigliano-Rossano non solo sarebbe una pessima notizia per tutti – in un momento difficilissimo per l'economia del territorio – ma risulterebbe demotivante e forse fatale per molti. Siamo, però, convinti che, come noi, il sindaco Stasi sarà sensibile ai problemi che i cittadini stanno attraversando e non farà scadere un'occasione unica per la sopravvivenza di molte famiglie».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.