5 ore fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
2 ore fa:A Co-Ro la rappresentazione teatrale sull'origine dell'icona della Achiropita: "Quando il Cielo dipinse la Terra"
5 ore fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato
53 minuti fa:Anche il Messico arriva a Castrovillari per l'Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:Clara in concerto a Marina di Sibari. Ecco quando
3 ore fa:Torna la "Sagra dei Maccheroni" a Cropalati: una serata all'insegna di cibo, musica e divertimento
8 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
2 ore fa:Stasi è l’unico che ha già battuto Occhiuto: ora il centrosinistra ci pensa
7 ore fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
33 minuti fa:Ragazzi accoltellati a Co-Ro, fermati due cugini di Rossano

«Fratelli d'Italia primo partito di centrodestra a Corigliano-Rossano»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il voto del 25 settembre ha segnato un momento storico per la nostra Nazione. Gli italiani si sono finalmente espressi attraverso le urne in maniera inequivocabile, affidando alla coalizione di centrodestra la guida del Paese, soprattutto grazie ad un risultato entusiasmante di Fratelli d’Italia».

È quanto si legge da un comunicato del Coordinamento Fratelli D’Italia, città di Corigliano-Rossano.

«Vedremo, quindi, la luce d'un governo politico, espressione d'un voto di opinione, popolare e democratico. Entusiasmante è stata, in particolare, la corsa di Giorgia Meloni, presumibilmente prossima e prima Premier donna della storia italiana. Un percorso faticoso, ma strutturato politicamente che, certamente, ci fa gioire ma al tempo stesso ci richiama ad un forte senso di responsabilità. La vera sfida, infatti, non è la vittoria delle ultime elezioni, ma quella di governare l'Italia nel periodo più complesso del dopoguerra, dove dopo settant'anni divampa una guerra nel cuore dell'Europa, le cui conseguenze dovremo ancora subire».

«Responsabilità che sentiamo anche a livello territoriale e che intendiamo onorare, alla luce dell'importante affermazione ottenuta da Fratelli d'Italia nella città di Corigliano Rossano, che ci colloca sia alla Camera che al Senato come il partito più votato della coalizione del Centrodestra. Lo splendido risultato elettorale di FdI è stato impreziosito dall'elezione al Senato di Ernesto Rapani - storico dirigente nazionale del partito e nostro concittadino - il quale avrà l'importante compito di farsi portavoce delle numerose istanze che il nostro territorio rivendica da anni, e che la folta deputazione pentastellata della scorsa legislatura non ha saputo farsi interprete».

«Il nostro ruolo, quello di dirigenti di partito, tesserati, simpatizzanti o semplici cittadini, sarà quello di supportare il Senatore Rapani e tutta l'ottima deputazione calabrese di Fratelli D'Italia. Una delegazione parlamentare qualificata e preparata che ha già dimostrato il suo grande valore. Insieme ad Ernesto Rapani, sugli scranni del Senato siederà anche Fausto Orsomarso - la cui esperienza come Assessore Regionale al Turismo ha rappresentato uno spartiacque - mentre alla Camera dei Deputati, oltre ad Alfredo Antoniozzi ed Eugenia Roccella, troverà posto Wanda Ferro, coordinatrice regionale calabrese e riferimento politico e culturale per tutta Fratelli d'Italia».

Una squadra certamente all'altezza d'una sfida storica e irripetibile: agganciare la Calabria al resto d'Europa. Sfida purtroppo persa nel passato e che oggi, con la guida di Giorgia Meloni, è quanto mai possibile. È giunta l'ora di inaugurare la stagione di buon governo che, insieme agli amici del Centro-Destra dovremo presentare anche nella nostra città, forti d'un entusiasmo dovuto al ritorno alla politica ed alla strutturazione di una aggregazione politica e culturale consolidata a livello nazionale. È nostro compito, nostra responsabilità costruire un'offerta politico-programmatica che fornisca soluzioni alla nostra comunità, che dia ascolto a chi ancora oggi - specie al sud - dà fiducia all'antipolitica; che metta a sistema politiche e relazioni per lo sviluppo di tutta la Calabria, grazie alla filiera istituzionale che oggi siamo in grado di rappresentare ad ogni livello di Governo. Con sobrietà e responsabilità. È oggi il giorno dell'appuntamento con la storia».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia