3 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
4 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
54 minuti fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
1 ora fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
3 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
5 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
4 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
1 ora fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
2 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

Riforma Consorzi di bonifica, la proposta della Straface in aula a settembre

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È stato avviato l’iter afferente le “Modifiche alla legge regionale 23 luglio 2003, n. 11 (Disposizioni per la bonifica e la tutela del territorio rurale. Ordinamento dei Consorzi di Bonifica)”, oggetto di una Proposta di legge presentata dalla scrivente. L’iniziativa istituzionale, difatti, è stata già portata all’attenzione della VI Commissione Regionale preposta in materia di Agricoltura e Consorzi di bonifica, nel corso dell’ultima seduta tenutasi lo scorso giovedì 4 agosto, ed è stata rinviata, per apportare alcune modifiche, al prossimo mese di settembre, subito dopo la pausa estiva. Tutto ciò dimostra la notevole attenzione che la Regione Calabria rivolge in materia, con l’obiettivo di addivenire alla celere ed efficace risoluzione di una problematica di dirimente attualità che coinvolge larghi strati della popolazione calabrese».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«La discussione sull'argomento è stata subito calendarizzata dalla presidente della VI Commissione, il consigliere regionale Katya Gentile, e ha visto anche la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo, nonché dei consiglieri regionali Davide Tavernise e Giuseppe Gelardi, oltre che dei componenti della Commissione medesima. Tutti sono convenuti sull'importanza di tale iniziativa legislativa e sulla sua impellente necessità, una comune convinzione che nasce dalla consapevolezza e dalla opportunità della improcrastinabilità di definire correttamente, in base ai principi di equità e giustizia sociale e al fine di non alimentare situazioni di sperequazione fiscale, la materia dei tributi spettanti ai Consorzi di bonifica. Necessità che scaturisce alla luce delle numerose situazioni venutesi a registrare in luogo di servizi non corrisposti, fonte di disagi per tanti cittadini. Sono state migliaia, difatti, le situazioni – spiega Straface – segnalate alla scrivente nelle ultime settimane, in particolar modo provenienti dal territorio dell’area urbana di Corigliano della città di Corigliano Rossano, che lamentano, a giusta ragione, il fatto di essere destinatari di avvisi di pagamento, in qualità di proprietari di beni immobili (fabbricati ed abitazioni), da parte del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dello Jonio cosentino di Trebisacce, di un supposto tributo (1H78) extragricolo per gli anni 2018, 2019 e 2020 riguardante la manutenzione dei fossi di scolo delle acque meteoriche ai fini della difesa idraulica del territorio. I proprietari di beni immobili agricoli ed extragricoli, invece, sono tenuti a pagare tale contributo solo ed esclusivamente se traggono un beneficio consistente nella conservazione o nell’incremento del valore degli stessi immobili derivante dalle attività di bonifica effettuate, come anche precisato da recenti orientamenti giurisprudenziali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.