1 ora fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
5 ore fa:Oggi esce in radio e in digitale “Noise”, il nuovo singolo del cantautore e sound designer Dasp
36 minuti fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
6 minuti fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
6 ore fa:Grosso tubo irriguo scivola su alcuni operai: paura nella Valle del Trionto
5 ore fa:Aree degradate: Rossano come il Quarticciolo e Scampia. Ci mancava solo questo
6 ore fa:Quest'anno ritorna la Giudaica, un evento tra teatro, fede e tradizione nel cuore del Pollino
3 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
8 ore fa:Falbo: «Sanità allo sbando, ennesima vergogna al Poliambulatorio di Cassano»
4 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale

Criminalità a Co-Ro: «Non basta manifestare, ma capire le cause sottese dietro tali devianze»

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non si placano gli atti incendiari che trasformano lo Jonio in uno squallido spettacolo pirotecnico, nella più totale indolenza di Stato. I recenti avvenimenti di cronaca che hanno visto come teatro le strade di Corigliano-Rossano, palesano ancor di più quanto ormai la presenza dello Stato sia sempre più distante dall'area jonica. A cadenza ciclica, atti incendiari imperversano lungo le strade cittadine seminando panico e sgomento». 

È quanto affermano in una nota congiunta Francesca De Simone, responsabile della Commissione Giustizia e Legalità dell’Osservatorio Fusione CoRo e Domenico Mazza, cofondatore del Comitato per la Provincia della Magna Graecia. 

«A nulla – continuano - sono valse le recriminazioni del Deputato Forciniti che ha interrogato il Sottosegretario agli Interni sul mancato rimpinguo delle forze dell'ordine in quello che è il primo comune per estensione territoriale della Regione, già orfano prematuro di un Presidio di Giustizia. Anzi, al danno si somma la beffa, se nella risposta alla interrogazione ci si sente, finanche, presi in giro considerato che la risposta, rilasciata quasi con sufficienza, rispedisce una realtà che da Roma vedono come non preoccupante o comunque non bisognosa di attenzioni». 

«È stato attuato – incalzano - un processo di fusione amministrativa. Il più grande, ad oggi, che l'Europa abbia conosciuto. Eppure il trattamento che gli Enti Amministrativi riservano alla città è degno di un agglomerato di periferia. Nessuno chiarisce il perché realtà demograficamente più piccole, ambiti intercomunali neppure lontanamente comparabili alla nuova città, abbiano beneficiato di investimenti in capitale umano adeguato alle esigenze dei luoghi, mentre nel caso jonico ci si riduce ad un sottodimensionamento che caratterizza tutti i corpi d'arma e di sicurezza presenti in loco». 

«L'elevazione a Primo Dirigente - aggiungono - e relativo rimpinguo delle maestranze è rimandato al 2027. La creazione di un Gruppo dei Carabinieri, presente in ben tre località regionali, sta cedendo il passo ad un probabile, ma non scontato, Reparto Operativo, che avrà come dote solo la presenza di un alto graduato, ma non l'incremento delle unità operative, vera lacuna nella gestione e nel controllo di circa 350km² di territorio comunale. Un gruppo di GdF? Neppure a parlarne, mentre sul Tirreno sarà di prossima istituzione. E non ci vengano a dire che un Gruppo è già presente su Sibari, perché se Qualcuno non conoscesse la geografia dei luoghi sappia che l'ambito jonico rivierasco del nord est calabrese è pari al doppio della demografia presente lungo il Tirreno cosentino, oltre al fatto che lo stesso si estende su un territorio pari a circa il doppio della superficie tirrenica».

«Non si può – proseguono - continuare a tollerare l'ignavia della politica, e l'immobilismo dei centralismi romani e regionali, mentre la città, da circa due anni, a cadenza settimanale, se non quotidiana, assiste a mezzanotti di fuoco. Come si può infondere sicurezza in una città, se poi si lascia tale realtà alla mercè di qualche facinoroso, ringalluzzito parimenti al topo quando non c'è più presenza del gatto? La stessa città chiamata all'adattamento ad un nuovo embrione amministrativo. Ed i primi timidi risultati di tale lungimirante progetto iniziano a vedersi. Si pensi ai "P.I.N.Q.U.A", fondi che i due ex Comuni da separati non avrebbero visto neppure con il binocolo, nonostante ancora qualche mentalità da focolare, auspichi un ritorno al passato». 

«È, per quanto apprezzabili, - spiegano - non saranno bastevoli, tutte le manifestazioni di solidarietà che si intenderanno intraprendere se non si farà analisi di alcune delle principali cause sottese dietro tali devianze: il ritardo culturale che l'area sconta, quindi il necessario rinnovamento della funzione scolastica e l'atavica mancanza di lavoro e prospettive aggravata ancor di più negli ultimi 15/20 anni, ovvero da quando lo Stato ha, letteralmente, abbandonato questo territorio, avviandolo ad un triste destino che è sotto gli occhi di tutti». 

«La politica non può più permettersi il lusso di arroccarsi sulle proprie posizioni di casacca, recitando ruoli da yes-men ai desiderata dei rispettivi schieramenti ed agli ordini delle cammellate truppe centraliste. Ad ogni livello di rappresentanza, dalla municipalità agli attori parlamentari e referenti regionali è giunto il tempo di fare squadra, lottando di comune accordo per rivendicare ciò che di diritto non può essere sottaciuto o disconosciuto. Questa terra ha bisogno di sicurezza, legalità e soprattutto di saziare la disperata fame di lavoro. Deve, legittimamente, pretenderlo! Non potranno mai esistere altri buoni propositi se si esulerà dalle suindicate antitesi» concludono. 


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.