13 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
12 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
15 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
14 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
24 minuti fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
12 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
16 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
14 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
13 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
17 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo

Rapani: «Parlamentari del M5s? Buoni solo a scaldare il banco. SS106 assente nel Recovery plan»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Recovery plan, zero euro per la statale 106 sui 209 stanziati. Non c’è che dire, un successone per una delle forze di governo, il Movimento Cinque Stelle che da queste parti ha fatto proseliti. Diciotto parlamentari calabresi, cinque eletti in 15 chilometri, tra Corigliano-Rossano e Paludi, buoni solo, come si diceva ai tempi della scuola, a riscaldare i banchi. O peggio, a fare da servi della gleba e assecondare le esclusive voglie di un governo alla frutta, telecomandati a distanza».

È quanto dichiara Ernesto Rapani, dirigente e componente dell’esecutivo nazionale di Fratelli d’Italia nel commentare le “attenzioni” che il governo Conte ha riversato sulla Calabria e sulla costa jonica, nell’ambito del Recovery plan.

«La Sibaritide, è vero, - continua - ha sempre portato acqua per gli altri, si è sempre spesa per cause altrui e poi puntualmente si è pianta addosso quando piovevano dal cielo scippi di ogni genere e quel depauperamento dei servizi essenziali, inesorabile, lento e continuo. Oggi questo territorio è privo di molti diritti: giustizia, sanità, infrastrutture da Medioevo. Però possiamo vantare ben cinque parlamentari, evento storico che rimarrà una meteora perché fra poco nessuno ricorderà più nomi e volti di chi non ha saputo muovere un dito per nulla: Statale 106, porto, tribunale, servizi».

«Il nulla assoluto, - attacca Rapani - ipotizziamo per volere dei loro padroni e di chi li ha graziati. Anzi, se consideriamo che l’unica cosa che hanno provato a fare è stata quella di mettersi di traverso sulla realizzazione del terzo megalotto, è tutto dire. Oggi, sempre a proposito di statale 106, non sono riusciti, ma forse non ci hanno nemmeno provato considerando le loro capacità politiche, a far capire al Governo quanto sia importante l’infrastrutturazione dell’arco jonico per sottrarlo dal Medioevo a cui è stato relegato».

«Fratelli d’Italia per questo territorio – ricorda Rapani – aveva e ha le idee chiare e le abbiamo proposte: ammodernamento della statale 106, metropolitana di superficie Sibari-Aeroporto di Crotone, sono solo due dei “cavalli di battaglia” delle nostre campagne elettorali che porteremo sul tavolo del prossimo governo grazie a Giorgia Meloni che di uno dei suoi motti, “Prima il sud”, ne fa una filosofia di vita». 

«Questo territorio – prosegue il dirigente di Fdi – ha sempre subito dominazioni storiche e politiche e quando, per grazia ricevuta, ha avuto la possibilità di rialzarsi con le proprie forze, sono mancate le rappresentanze. Della partita sarebbe potuto essere il sindaco di Corigliano-Rossano nelle vesti di presidente della Provincia di Cosenza. Auspicavamo una sua candidatura ed invece anche lui non è stato capace di raccogliere le firme necessarie. Le voci che giungono sul suo appeal territoriale sono drammatiche; vorrebbe ergersi a guida ma è mal digerito da tanti. Stasi ha avuto una grande chance e con nonchalance l’ha gettata alle ortiche. Poteva essere voce, cassa di risonanza, rappresentante di questa terra ed invece si è subito assuefatto alla poltrona smettendo di combattere per i problemi della gente, per i quali si era distinto negli anni precedenti, seppure solo a parole, grazie al talento innato dell’ars oratoria che gli va riconosciuto e alla retorica fine, però, a sé stessa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.