15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
16 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Provinciali, depositata la candidatura di Franco Iacucci: consegnate 708 firme

1 minuti di lettura

COSENZA - «Grazie a coloro i quali hanno dato il loro sostegno e fatto in modo che potessi presentare oggi la mia candidatura per il rinnovo della carica di presidente della Provincia di Cosenza».

Con questi ringraziamenti apre il comunicato stampa Franco Iacucci, attuale presidente della Provincia di Cosenza, che così continua: «708 firme di sindaci e consiglieri comunali della provincia di Cosenza che hanno dimostrato personalmente, con affetto e stima, il loro apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni. Un lavoro di squadra che ha coinvolto l’intero territorio della provincia di Cosenza. Tante sono le battaglie che abbiamo dovuto affrontare in questi anni. Non sono qui ora ad elencare quello che è stato fatto e ciò che è in cantiere; in sinergia, con l’ascolto, il confronto (non sono ovviamente mancati gli scontri) abbiamo contribuito alla crescita di un territorio vastissimo, pieno di insidie, ricco di bellezze naturali, storia, tradizioni, cultura».

«Non è un momento facile per i sindaci – continua Iacucci. Gli amministratori, punto di riferimento per le loro comunità che, oltre alle difficoltà di tutti i giorni, si sono trovati davanti a un’emergenza imprevista e, ancora purtroppo, imprevedibile. Il covid ha travolto le nostre vite e ha cambiato anche il modo di fare politica, di amministrare un territorio. Questa emergenza, tra l’altro, ha fatto emergere tutte le fragilità del nostro sistema sanitario. Ci siamo impegnati molto, lavorando in sinergia con le altre istituzioni, ho lanciato vari appelli richiamando tutti alle proprie responsabilità convinto che questa battaglia possiamo vincerla se restiamo uniti e collaboriamo: in questo momento dobbiamo fare squadra e agire in modo univoco».

«Il mio mandato è arrivato al termine – aggiunge - ed è giusto che si voti per decidere se possa o meno continuare il cammino intrapreso fino ad oggi anche per continuare a dare stabilità e forza all’Ente. Ecco perché ho deciso di indire le elezioni per il rinnovo di presidente della Provincia. Elezioni di secondo livello, con 1804 amministratori aventi diritto al voto, che si svolgeranno nel rispetto di tutte le normative anti-Covid».

«Il lavoro fatto sul campo e il dialogo avuto con gli amministratori di tutta la provincia di Cosenza – conclude - sono confermati oggi già da un gran risultato: per la prima volta più di un terzo degli aventi diritto al voto ha condiviso la mia candidatura (nel 2017 erano state raccolte circa 330 firme). Una legittimazione che arriva non solo dagli amministratori elettori, ma una conferma della serietà dell’azione amministrativa fin qui svolta giunge anche dalla sentenza del Tar che, rigettando l’istanza di rinvio delle elezioni, ha ritenuto di confermare la validità del procedimento elettorale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.